CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte diBianca [...] , che nel 1570 ricorda la vedova Margherita "quadragesimo anno post nuptias celebratas" ci consente di datare al 1529-30 il suo matrimonio con Margherita Bianca Isacchi, di nobile famiglia milanese diramata in Brianza.
Il C. si trasferì poi, per un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'A. da molti anni aveva troncato ogni rapporto coi Bianchi (Barbi, Sulla dimora di D. a Forlì, in Problemi s. 1 [1934], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine di filone della sua lirica, da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il Comune rustico, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Pellegrina Bonaventuri, figlia diBianca Capello, amante e poi moglie del granduca di Toscana Francesco I. . 197, 210; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di giovinezza (Torino 1903), in cui compare una discreta serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad Amedeo diSavoia quale si fa uso "d'una densa polverina bianca e lucida" e non mancano neppure, rilegate ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Paleologo ai funerali di Amedeo VIII diSavoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico diSavoia.
Nel 1455 scritte durante i viaggi del pupillo alla madre di lui, la duchessa Bianca Maria. Egli accompagnò infatti il giovane Visconti in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele diSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con Ferrante Angela Bianca Beccaria. Contesta di madrigali di diversi autori, raccolti, et dichiarati, Genova, Eredi di G ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nel 1617; la madre era Bianca Spinola, sorella di Orazio, futuro arcivescovo di Genova.
Sebbene non si abbiano di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I diSavoia ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] per ricordare al duca diSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere di vittoria nella guerra contro i Turchi progettata da Massimiliano, nel 1494 compose un Epithalamion in occasione delle sue nozze con Bianca ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] duca Carlo Emanuele I diSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui composizione contessa di Casale Angela Bianca Beccaria (Genova, Eredi di G. Bartoli, 1595), composta da versi di vari ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...