GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di giovinezza (Torino 1903), in cui compare una discreta serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad Amedeo diSavoia quale si fa uso "d'una densa polverina bianca e lucida" e non mancano neppure, rilegate ...
Leggi Tutto
BONA diSavoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico diSavoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] B. ne ebbe altri tre: Ermes (1470), Bianca Maria (1472) e Anna (1473). La residenza 150-234 (ancora di utile consultazione); F. Carrone, Not. intorno alla vita di B. diSavoia..., Torino 1835; G. Claretta, Ultimi anni di B. diSavoia…, in Arch. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] ricco repertorio di motivi ornamentali dove si alternano su fondi bianchi, blu e oro bizzarrie animali e fitomorfe, fili di perle, nel 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona diSavoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ideati dal padre per motivi politici: prima Filiberto diSavoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati di successione di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Biancadi Borgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso di ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Paleologo ai funerali di Amedeo VIII diSavoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico diSavoia.
Nel 1455 scritte durante i viaggi del pupillo alla madre di lui, la duchessa Bianca Maria. Egli accompagnò infatti il giovane Visconti in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] di Monte Sant'Angelo tradizionalmente assegnato alle regine di Sicilia. Nei patti matrimoniali del 21 apr. 1247 con Beatrice diSavoia due una: o Bianca era realmente figlia di un marchese Lancia, di Busca, o di un conte di Agliano, dai castelli ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato diSavoia e quello di Milano fu anche stabilito, nello stesso periodo, di unire in matrimonio F. con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria; il matrimonio, celebrato due anni dopo, non venne però ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] . Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Biancadi Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il conte diSavoia fu ad Arras nel giugno con i suoi vassalli.
...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] diBianca Cappello, ambiguo predecessore del B. a Venezia dal 1576 al 1584 e poi vescovo di Pistoia. Si fanrio presenti le difficoltà di a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a Carlo Emanuele diSavoia, con il ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...