FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da presso Urbino ove ripara Francesco Sforza con la moglie Bianca Maria ed i figli. Per fortuna la sconfitta inflitta, della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si instaurò tra ed una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e furioso combattimento all'arma bianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di coraggio e determinazione) ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1473), del figlio Federico con Anna diSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino (1485) - puntavano a importante privilegio di cui godeva il suo vassallo, vale a dire il diritto di offrire ogni anno una chinea bianca al posto ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e diBianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] duca Filiberto, futuro sposo della figlia Bianca Maria, in virtù di un accordo matrimoniale stipulato tra le due dinastie nel 1474. Quasi a voler sistemare tutte le questioni rimaste in sospeso con il vicino Ducato diSavoia, il duca delegò poi al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] figlia e sinanco il pagamento, coi relativi interessi, della dote diBiancadi Monferrato che, nel suo testamento del 1519, aveva designato come erede universale il duca Carlo II diSavoia detto il Buono. Né si limitò a verbali recriminazioni; avviò ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] moglie fu Maria diSavoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che gli stette sempre al fianco e che gli diede la figlia Bianca Maria - poi moglie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] pp. 197-230 passim; A. Bertolotti, Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto a G. G. duca di Mantova, ibid., s. 5, t. IX (1892), oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 155-164; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] al tempo del tentativo rivoluzionario dei fuorusciti nella Savoia. A seguito di un incidente di cerimoniale (la moglie dell'ambasciatore russo si era presentata a corte ornata di merletti bianchi, prerogativa della regina e delle principesse reali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] P.F. Palumbo, Per una biografia di M., in Id., Studi medievali, Roma 1965, pp. 403-417; I. Walter, Beatrice diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani 2000, pp. 139-145; A.A. Settia, Lancia, Bianca, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIII, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...