BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] s.; H. F. Delabordet, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Biancadi Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere di quelli "al posto sopra la porta di S. Marco", ansiosi di "abbassare lo stendardo" per far sventolare la bandiera bianca; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all di Carlo Spinelli, alla guerra boemo-palatina, alla quale egli stesso si reca.
Fermissimo il suo comportamento alla battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca Emanuele Filiberto diSavoia 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, Firenze 1898, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] al duca il sostegno di Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchi diSavoia. Passato in Francia, avvenuta a Bugia di Barbaria probabilmente il 4 marzo 1542.
Nel 1518 il G. aveva sposato Biancadi Bartolomeo Lippomano, ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e diBianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] in pugno la vedova e i figli di Manfredi. Intorno al 1269 C. giunse presso la corte di Aragona, dove fu accolta dalla nipote, anch'ella di nome Costanza, figlia di Manfredi e della sua prima moglie Beatrice diSavoia, sposata all'infante e futuro re ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due anni dopo fece parte per il suo operato in Spagna e grazie al favore diBianca Capello e del potente segretario Antonio Serguidi, "facilmente ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] pontificio (11 sett. 1473) e Federico d'Aragona, che si recava in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento diBianca Maria Sforza con Filiberto, diSavoia (6 genn. 1474) - ma non riuscì a impedire che Milano si stringesse con Venezia e Firenze, il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] del duca diSavoia Carlo II, probabilmente pochi anni dopo si stabilì a Vercelli, dove risulta risiedesse nel 1536, quando il duca vi si rifugiò in seguito alla conquista francese di Torino. Nel 1541, ormai anziano, sposò Bianca Ferrero di Bardassano ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...