FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] I e diBiancadi Monferrato. Il contratto, stipulato il 12 marzo 1496, prevedeva una dote di 100 ducati 1, 480 s.; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] . Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Biancadi Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il conte diSavoia fu ad Arras nel giugno con i suoi vassalli.
...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] diBianca Cappello, ambiguo predecessore del B. a Venezia dal 1576 al 1584 e poi vescovo di Pistoia. Si fanrio presenti le difficoltà di a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a Carlo Emanuele diSavoia, con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre 1439 dai 'intensa attività di incitamento e preparandosi a guidare da solo ("fugiti erano castellani, homini d'arme, et Iohanni Biancho se era ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] sussiste ancora sotto il bianco intonaco attuale). L’uso di un sottile strato di stucco pigmentato su fusti 1591.
Nel giugno 1566 fu in visita a Vicenza Emanuele Filiberto diSavoia, che in città contava sostenitori fedeli come i Piovene e i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a Milano, dove il figlia naturale Bianca (frutto della relazione con un'avvenente popolana di Bari), adolescente sposa di Galeazzo Sanseverino, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il duca diSavoia; raggiunse infine Anversa, dopo un'ulteriore fermata a famiglia fin dai primi anni del Seicento.
Dal matrimonio con Biancadi Giovanni Bernardini il B. ebbe tredici figli: Francesco era ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] seguito al tentativo effettuato dal duca diSavoiadi impossessarsi del Monferrato, il papa inviò di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] eminenza d'un grebano scosceso" ad indurla ad alzare bandiera bianca.
Un altro successo, dunque, del D., avvelenato, in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed essersi distinto - così un ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] caduta, il 21 marzo, di Pinerolo. Ma il C., lo Spinola, il duca diSavoia sono troppo discordi e perciò 1617 con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s'accaserà con un conte di Solms, e due ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...