FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] collezione di prêt-à-porter femminile Baila by Ferré, Autunno/Inverno 1974/1975, che sfilò a Milano, al ristorante l’Elefante Biancodi , nelle sale eleganti e lussuose dell’Hotel Principe diSavoia, la prima omonima collezione donna, i cui abiti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] al tempo del tentativo rivoluzionario dei fuorusciti nella Savoia. A seguito di un incidente di cerimoniale (la moglie dell'ambasciatore russo si era presentata a corte ornata di merletti bianchi, prerogativa della regina e delle principesse reali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] P.F. Palumbo, Per una biografia di M., in Id., Studi medievali, Roma 1965, pp. 403-417; I. Walter, Beatrice diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani 2000, pp. 139-145; A.A. Settia, Lancia, Bianca, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIII, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] la relazione tra Francesco I de' Medici e Bianca Cappello, per guadagnarsi la fiducia del primo. Naturalmente a palazzo Pitti. Il 6 giugno fu invece ospite di Carlo Emanuele I diSavoia, che gli rivelò la sua stanchezza per il continuo guerreggiare ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ventiseienne, Maria Luigia diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia. Lasciava un di dignitari: Ippolita Ludovisi Boncompagni principessa di Piombino, il principe di Palestrina, la contessa Bianca ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. durante le feste per le nozze di Francesco de' Medici con Bianca Capello nel 1579. Fra la meraviglia degli "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia. Il Tasso a sua volta la sua ospitalità. Nella villa di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] avventarsi sui difensori sbigottiti. Invano questi alzano bandiera bianca; i soldati fanno a "pezzi" i giannizzeri passim alle pp. 116-312 e 401-432; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 61 s.; G. Passavant, Studien über Domenico Egidio ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Pellegrina Bonaventuri, figlia diBianca Capello, amante e poi moglie del granduca di Toscana Francesco I. . 197, 210; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] l'anno successivo quella dell'altare in pietra "bianca et netissima" di Rovigno, sempre su suo disegno. Per Porgano il ricorda dipinte per Carlo Emanuele I diSavoia, è oggi identificabile solo la Regina di Saba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...