CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine di filone della sua lirica, da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il Comune rustico, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] da presso Urbino ove ripara Francesco Sforza con la moglie Bianca Maria ed i figli. Per fortuna la sconfitta inflitta, della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona diSavoia, F., all'inizio di ottobre, entra nel Novarese al comando ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a olio, su due strati di preparazione, l'uno di carbonato di calcio, l'altro dibiancodi piombo (Brambilla Barcilon, in sposare la moglie in Savoia" (Filiberta diSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di Francia", Luigi XII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si instaurò tra ed una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e furioso combattimento all'arma bianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di coraggio e determinazione) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Pisa. Un nuovo accordo matrimoniale fu infine siglato il 28 marzo 1438: Bianca Maria avrebbe recato in dote 100.000 fiorini e la signoria su imperiale. Venne pure rigettata l'offerta di Ludovico diSavoia che voleva essere proclamato nuovo duca: ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1473), del figlio Federico con Anna diSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino (1485) - puntavano a importante privilegio di cui godeva il suo vassallo, vale a dire il diritto di offrire ogni anno una chinea bianca al posto ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e diBianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] duca Filiberto, futuro sposo della figlia Bianca Maria, in virtù di un accordo matrimoniale stipulato tra le due dinastie nel 1474. Quasi a voler sistemare tutte le questioni rimaste in sospeso con il vicino Ducato diSavoia, il duca delegò poi al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] figlia e sinanco il pagamento, coi relativi interessi, della dote diBiancadi Monferrato che, nel suo testamento del 1519, aveva designato come erede universale il duca Carlo II diSavoia detto il Buono. Né si limitò a verbali recriminazioni; avviò ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...