MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e diBianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] . Nel 1258 inviò una spedizione contro l'imperatore d'Oriente, in aiuto di Angelo Comneno despota di Epiro, di cui l'anno appresso, mortagli la prima moglie Beatrice diSavoia, sposò la figlia Elena. Nel 1259 rinnovò il trattato con Venezia e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] c'è un contrasto notevolissimo tra le Alpi della Savoia e del Delfinato e le Alpi di Provenza: le prime sono assai più fredde, con piogge e nevi più copiose, e l'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dalla scuola storica piemontese (F. Sclopis, D. Carutti, N. Bianchi), ma gl'iniziatori dell'odierno risveglio in tale campo sono stati G da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e accolsero poi con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1452; morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La vita. - Sì può a contrasto col livino isolamento della vittima nel fondo bianco rosato di cielo; e i gruppi triplici s'innalzano e si ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] e camicia di tela bianca, farsetto di cotone bianco, fazzoletti) nero, cordone bianco, cappello di tela crociata bianca); di lavoro invernali (calzoni e camicia di tela grigio-azzurra, farsetto di lana turchina, basco di feltro turchino), di lavoro ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Biancadi Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , riceveva l'investitura del regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia. Aiutato dalla Chiesa con ingenti somme prestate da banchieri toscani ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] non si fece, e B. tornò alla corte di Napoli, mentre voci non confermate la dicevano oggetto di avventure amorose. Dopo vani disegni di matrimonio con principi della casa di Francia e diSavoia, Ferdinando si accordò nel 1474 col re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] partecipò ai maneggi dei fratelli contro Bona diSavoia e il Simonetta e fu confinato a Perugia. Fattosi il Moro padrone del governo milanese, Ascanio fu nominato amministratore apostolico di Pavia (17 settembre 1479). Ma, venuto subito in disaccordo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] 1504; Archivio stor. napoletano, IV, 1894 (versi di G. Perleoni in morte di G. M. S.); G. D'Adda, Canti popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona diSavoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] , bandito da Carlo I, si rifugiò presso Anna di Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato in Savoia alla morte di Carlo I, governò con la vedova reggente Biancadi Monferrato e prese gran parte, pur disapprovandola, alla spedizione ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...