I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che inaugurare una pagina bianca. Nel seguente passo ad esempio si noterà il ricorso di temi e stilemi ben F. Ricossa, Cristina Campo, o l’ambiguità della Tradizione, Verrua Savoia 2005; più in generale G. Tassani, La cultura politica della destra ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in pietra bianca sul tetto della chiesa. L'imperatore Federico II volle installare, prima del 1239, al di sopra della libri, medaglieri. Dalla storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle 1964) - senza nette fratture né tra il livello dei colletti bianchi e quello dei colletti blu, né tra la componente manageriale e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] arco sui bordi del naviglio), d’estate una tenda bianca foderata di verde e sulla spalliera del sedile uno stemma della di parte della toponomastica, con particolare attenzione verso le denominazioni riguardanti membri di Casa Savoia; la promozione di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] prove di resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto a quello liberale dei Savoia, da morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] è evidente lo stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che supera i confini della Fra utopia e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] peplum in latino, dal greco péplon) come la veste di lana bianca indossata dalle donne nell’antica Grecia. È con questo termine apparizione su celluloide.
La casa di produzione torinese Savoia (Torino era la Cinecittà di allora) ha infatti affidato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Toscana.
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione il compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a Milano la società Bianchi per la produzione di biciclette.
1886
• L’ ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] quella capovolta compaiono i nomi di occasioni mancate: Bronte, Campoformio, Savoia. Nel 2006 è stata la volta di Jenny Holzer (n. 1950 . Dodici isole bianchedi marmo di Lasa galleggiano nella vasca, quasi catapultate dall’igloo; 17 lance di rame, 5 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] costituito le Amicizie cristiane, un sodalizio presto esteso alla Savoia, a Parigi, alla Svizzera romanda, per raggiungere anche direzione»58.
A tutto il 1910 il numero di queste leghe bianche toccava la soglia di 374 e quello dei soci 104.614: ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...