PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] peloso all'interno, mentre è quasi glabro estermamente, la corolla è bianca o leggermente verdastra con petali lunghi 7-15 mm.; il frutto è della Svizzera, Savoia e Delfinato si sono trovati noccioli di prugne. I Greci col nome di προῦμνον indicavano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu in visita alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti europee, protagonisti l’ideologia, p. 430.
70. Si rimanda tuttavia al contributo di Bruna Bianchi contenuto in questi volumi. Una delle poche fonti coeve da cui si ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un ufficiale dei bersaglieri, Luigi Bigiarelli. I colori sono il bianco e il celeste, per un omaggio alla Grecia, patria per improvvisa consapevolezza, dopo l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era stato fino a quel ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria pp. 1-69. Per il Seicento cf. anche Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 125-171. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] passo del suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra la 'Rerum Novarum' e il fascismo, s ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] li maggiori potentati del mondo", che combattevano "quel governo di mostri", fu paradossalmente il convinto antirivoluzionario Piero Pesaro che chiese al senato di concedere ai savi carta bianca su questo tema e convinse una larga maggioranza dei ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e la Savoia. Nel gennaio del 1426 ottocento lance veneziane erano già in marcia attraverso il Ducato di Mantova, come guerra, Filippo Maria Visconti cominciò a parlare di un fidanzamento tra Bianca, sua figlia illegittima ed erede presunta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di quella che era stata la traiettoria di Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta didi Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 59); il raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo sia stato funerari romani con fregio dorico, "Dialoghi di Archeologia", 3, 1968, pp. 32-54; Bianca Maria Felletti Maj, La tradizione italica ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoia incisi o graffiti e riempiti di pasta bianca. Le strutture abitative, poco ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...