MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] La maggior parte dei suoi carteggi e molte incisioni su rame conservati in via BiancadiSavoia n. 6 e in corso d’Italia n. 50 sono andati distrutti durante il bombardamento di Milano del 13 ag. 1943.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono state fornite ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] 1490 prese parte alla legazione inviata da Carlo VIII presso la duchessa BiancadiSavoia per aiutarla ad opporsi alle pretese di Philippe de Bugey. A quell'epoca aveva il titolo di segretario del re. Nel novembre dell'anno seguente accompagnò a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] guerra dei Cent’anni, 17 conventi femminili, per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche BiancadiSavoia, Margherita di Baviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono attribuiti doni taumaturgici – dalla guarigione fino a casi ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte diBiancadiSavoia, madre di Gian Galeazzo Visconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte diSavoia (gennaio 1388), e forse grazie alla loro mediazione il Visconti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e diBiancadiSavoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] marzo e l’aprile del 1368 Lionello intraprese il viaggio verso Milano, scortato fra gli altri anche da Amedeo VI diSavoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp. 30-53). Arrivò nella città ambrosiana il 27 maggio; il matrimonio, officiato dal ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca Maria Visconti, o nelle case presso il duomo dove era stata BiancadiSavoia, moglie di Galeazzo (II) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] Benedicti de Cumis me pinxit et ordinavit. Ora voce pia pro me Virgo Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore diBiancadiSavoia, venne commissionato da quest'ultima e dal suo consorte Galeazzo II Visconti a una data da porsi tra il 1350, anno ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] insignito dell'aquila imperiale. Ai titoli da esso posseduti Emanuele Filiberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce biancadiSavoia, per premiare "la lunga et fidelissima servitù del suo protomedico Marcantonio Capra" e quella dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] più volte l'impresa.
Alcuni studiosi lo attribuiscono alla stessa bottega che realizzò quello diBiancadiSavoia, ma più frequentemente è considerato opera di suoi allievi che ripetono l'analoga mise en page e numerosi caratteri stilistici, anche ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] per i buoni uffici interposti da BiancadiSavoia, moglie di Galeazzo II Visconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal testamento diBianca (del novembre 1387: edito in C. Dell'Acqua, Bianca Visconti diSavoia in Pavia... Pavia 1893, pp ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...