LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] per il matrimonio di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo IX.
In utilizzò la relazione tra il granduca di Toscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del primo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico diNavarra e le prospettive di conciliazione religiosa in Francia. legame e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si instaurò tra i due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] . Un nuovo accordo matrimoniale fu infine siglato il 28 marzo 1438: Bianca Maria avrebbe recato in dote 100.000 fiorini e la signoria su e Sicilia al fratello Giovanni, re diNavarra. Il compito di Ferdinando si rivelò subito difficile: i baroni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di León e i conti di C., cercarono di inserirsi, trovandovi un evidente tornaconto, sia i re cristiani diNavarra sia la massa bianca della cattedrale appare come un elemento del tutto esotico. Esempi toledani di architetture religiose ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di s. Narciso nella chiesa di Sant Feliu di Gerona), con la scultura aulica parigina (tombe di Giacomo II e diBianca d'Angiò nell'abbazia di Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria diNavarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I.104), ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la sua ospitalità. Nella villa di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga 21 Sett. 1585, con la quale si privava Enrico diNavarradi ogni titolo escludendolo dalla successione al trono. In seguito Sisto ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] diBiancadi Borbone, abbandonata e addirittura imprigionata subito dopo le nozze dal marito, il re di Castiglia altro trattato di pace fra il reggente e il re diNavarra e il duca di Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di pagare ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] : si va dal gergo furbesco a Margherita diNavarra, da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di Adalbert Stifter. L’attenzione di Renier per la letteratura francese si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] che già Margherita diNavarra, reggente del Regno di Sicilia per conto del Biancadi Castiglia, reggente in nome del figlio Luigi IX; Margaret Sambiria, regina di Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] la Francia, la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re diNavarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro Bianca, regina di Castiglia, la contea di C. raggiunse l’apogeo della sua importanza europea. Pochi decenni dopo, per il ...
Leggi Tutto