FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il F. rimase fedele alla regina nel conflitto che la opponeva al gran giustiziere Bernardo Cabrera. Il 2 maggio 1411 BiancadiNavarra gli delegò con pieni poteri la ridistribuzione dei beni sequestrati ad alcuni fautori del Cabrera, i quali avevano ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con BiancadiNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. State, Oxford 1976, ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , ad ind.; III, Gli ultimi anni e la fine dell’indipendenza del Regno (1392-1412), ibid. 2000, ad ind.; L. Sciascia, BiancadiNavarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, in Principe de Viana, LX (1999), 217, p. 305; M.R ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Fiandre, del Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata l'amministrazione di una quota dei beni dotali appartenenti alla moglie del re, BiancadiNavarra. Nominati nel 1297 da Bonifacio VIII rettori del Contado Venassino, divennero inoltre ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] salterio (Parigi, BN, lat. 238), che BiancadiNavarra contessa di Champagne avrebbe donato a sua nipote Giovanna di Fiandra nel 1211, in occasione del suo matrimonio con Ferdinando di Portogallo, conte di Fiandra (1186-1233). Questa ipotesi si basa ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] 12.000 armati.
A Martino I succedette nel Regno di Sicilia il padre Martino II; dopo la morte di quest'ultimo (31 maggio 1410) la regina BiancadiNavarra, vedova di Martino I, divenne vicaria del Regno di Sicilia e approvò le decisioni adottate dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] affermare: da Jolanda d’Aragona a BiancadiNavarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Biancadi Monferrato, per citare solo alcune.
Su tutte emerge Isabella di Castiglia, la quale, per essere riconosciuta ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] , Die äussere Politik A. III von Aragonien, Berlino 1911.
Alfonso VIII di Castiglia, detto il Nobile o di Las Navas. - Sovrano di Castiglia; nacque l'11 novembre 1155 da BiancadiNavarra e da re Sancio III, al quale succedette, nel 1158, sotto la ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] , perciò, nel 1301 il vescovo Guiscardo di Troyes - dapprima protetto da BiancadiNavarra ed in seguito caduto in disgrazia - fu accusato di avere favorito la fuga di Jean de Calais e Bianca fece istruire un processo contro di lui, il D. fu uno dei ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (Catania 1887), R.F. Kelli; Ivanhoe (Prato 1888), A. Ciardi; Gina (Napoli 1889), F. Cilea; BiancadiNavarra (Rovigo, 1889), A. Baci; Ginevra di Monreale (Milano 1889; La Valletta 1890), G.E. Bonavia; Agnese Visconti (La Valletta 1889), A. Nani; Amor ...
Leggi Tutto