LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Vergine, del 1175-1180, nel santuario di San Miguel Excelsis in Navarra; placchetta della Risurrezione di Adamo, degli inizi del sec. 13 e un po' di rosso e dibianco. Questa intensità uniforme dei toni e l'assenza di sfumature rimasero anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] tante terre e contrade
che tiene Carlo, che or ha la barba bianca.
Per questa spada ho dolore ed affanno:
meglio morire che ai de Navarra (fine del XIII secolo).
- Canzoni varie: ricordiamo solo Girart de Roussillon, legata all’abbazia di Vézelay, ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] autore del delitto il medico Michele Navarra, ritenuto il capo della mafia di Corleone, Dalla Chiesa sostenne invece Italia, e che fu vittima di 'lupara bianca' nel luglio del 1971. Si trattava del filone di indagini cosiddetto 'della mafia nuovo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Centro italiano di propaganda, istituito dagli Americani, che gli affidò una piccola rubrica umoristica, "Stella bianca", a Radio per tutti Le memorie del cameriere di Mussolini di Q. Navarra), gialli, libri di letteratura scientifica e libri per ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] ), La malia nella voce (1774), Il moro di corpo bianco (1775). Si tratta di "tragicommedie" che presentano fondali decorati e slontananti - le regge di Saragozza o di Aragona, le campagne della Navarra, gli squarci marittimi del Salernitano - dove si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] non era proprio vero quello che sognava. Un comitato di milionari bianchi era pronto a sostenere la sua carriera, il sindaco gli mandò in scena uno dei grandi, lo spagnolo originario della Navarra Miguel Indurain. Nel 1984, a 20 anni, da dilettante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] sua fortuna. Onde, essendo capitato male e ammazzato in Navarra, Fausto Maddalena romano disse ch’il motto si verificò servo, portò una piccola candela di cera bianca, insertata nel frontale del suo berrettone di scarlatto, per significare, spezzando ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] atto con Bianca, su libretto di Giuseppe Zuppone Strani. Partecipò poi a un concorso per la composizione di un’ -166; U. Navarra, Noterelle critiche sulla tragedia lirica di Gabriele D’Annunzio «La Nave» ridotta da Tito Ricordi per la musica di I. M., ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Drappiere un tempo) dalla lingua di Aragona e Navarra, il Gran Cancelliere della lingua di Castiglia e Portogallo, il semplice croce ottagona bianca cucita sul panno dell'abito; in seguito, dal sec. XVI, s'introdusse l'uso di vere e proprie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] s. romana imperiale.
13) L'uso di una ingubbiatura bianca in luogo di pittura su ceramiche renane come alcuni altri di antichi motivi popolari che compaiono su certe pietre tombali della Navarra fin dal II secolo. Una parte di questa ceramica è di ...
Leggi Tutto