GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e diBianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Savoia, strumento nelle mani della Serenissima e di Luigi XI, aveva approfittato dell'assenza di G. per marciare sulle terre del marchese Guglielmo diMonferrato, alleato di 1469; Ermes il 30 maggio 1470; Bianca Maria il 19 luglio 1471 e Anna ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e rinnovò gli accordi con il conte di Savoia e con il marchese diMonferrato.
Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da sempre al fianco e che gli diede la figlia Bianca Maria - poi moglie di Francesco Sforza - fu invece Agnese del Maino, alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] i trionfi, fatti nella città di Mantova nelle nozze del… duca di Mantova, marchese diMonferrato, Mantova 1561; F. suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 155-164; M.A. ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] difese diBiancadi Borbone, abbandonata e addirittura imprigionata subito dopo le nozze dal marito, il re di Castiglia di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni Paleologo, marchese diMonferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della Compagnia bianca, 1790, docc. 216, 218; G. Del Carretto, Cronica diMonferrato, a cura di G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo diMonferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Tanaro fino alle Alpi Marittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato diMonferrato, sottomettendo le varie dinastie aleramiche di Ceva e Carretto. A. nel 1350 diede la sorella Bianca in sposa a Galeazzo Visconti, uno dei ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] 1987) secondo cui Demetrio, figlio di Bonifacio diMonferrato e re di Tessalonica (1207-1224), con il proprio la figlia illegittima che Federico aveva generato con Bianca Lancia; v. Costanza/Anna, imperatrice di Nicea), celebrato alla fine del 1240 o ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] a Biancadi Borgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso di morte il la rivalità dei marchesi di Saluzzo e diMonferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Biancadi Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel e prudente in Italia, legandosi con i marchesi diMonferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia del ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] encomio su una pagina biancadi un manoscritto del Capitolo della cattedrale di Perugia: "Innocenzo era di taglia piccola, gracile, in tal modo i tentativi di Bonifacio diMonferrato e di altri principi di servirsi dell'esercito crociato per ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...