CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] parte del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente BiancadiMonferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, è l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla sua attività pubblica: il ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, BiancadiMonferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la castellania di San Secondo presso Pinerolo, con gli ovvii redditi che ne derivavano. Il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] affittati questi ultimi alla famiglia Barberini.
Divenuto scudiere del duca Carlo I, alla morte di questo fu inviato dalla sua città a rendere omaggio alla reggente BiancadiMonferrato, la quale, con patente del 25 maggio 1490, lo nominò consigliere ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] Carlo I il C. risiedette a Bourg-en-Bresse, ma, dopo la morte di quel duca, durante la reggenza diBiancadiMonferrato, dato il ruolo preminente che ebbe nello Stato sabaudo Filippo Senzaterra, il C. seguì quest'ultimo in Piemonte. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , e B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni diMonferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo già discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Biancadi Francia, mentre B. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": ss.; W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. Jalm,Bianca Maria,duchessa di Milano, Milano 1941; F. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Guglielmo VII mentre attraversava il Piemonte; in cambio della libertà si fece cedere Torino. Bianca (forse Chambéry 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda diMonferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, diBianca Lancia dei conti diMonferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] Ezzelino da Romano, contro Milano, Parma e Bologna. Caduto nelle mani dei Bolognesi nella battaglia di Fossalta (1249), rimase loro prigioniero fino alla morte. Ci restano di lui due canzoni, un sonetto e un "detto". La sua figura ispirò le Canzoni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] a conflitto prima con il marchese diMonferrato, poi con il conte di Savoia. Amedeo VI seppe organizzare contro in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899-1900; D. Muratore, Biancadi Savoia e le sue nozze con Galeazzo V., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e diBiancadi Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche con i cardinali Latino Malabranca e Gerardo Bianchi, mentre a partire dal 1280 accentuò i suoi rapporti di amicizia con l'antiangioino marchese Guglielmo del Monferrato, con il marchese Tommaso di Saluzzo, con Guido Novello, capo dei ghibellini ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...