CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . Nel dicembre 1433 era passato per Milano il marchese del Monferratodi ritorno da Venezia,. dove si era trattenuto per quasi due anni per le nozze con Bianca Maria; inoltre dopo l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] viaggio. Il 4 apr. 1584, comunque, poté scrivere a Bianca Capello che "La venuta del sig. Principe è risoluta".
Ad Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Monferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di Piacenza e di , sorella di Filippo, e tre figli: Francesco, detto "Fratino", Caterina e Bianca, spose queste di Giorgio Aicaradi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Bianca Simonetta, da cui non ebbe figli, il 16 nov. 1488 sposò, a Roma, Peretta, figlia di Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] e con alcuni rappresentanti della marchesa del Monferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega.
Nel novembre dello stesso anno accompagnò la sposa Bianca Maria a Innsbruck, con il compito ingrato di introdurla in Germania, dove il suo ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di Modena. Superati gli esami, fu assegnato come sottotenente al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'arma di critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] di Piombino) ed Antonio; secondo altri, anche Bianca e Sobrana.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , come funzionario sabaudo, aveva ricoperto le cariche di consigliere di Stato, referendario della Segnatura e auditore di guerra e fatto parte di una delegazione per determinare i confini tra Monferrato e Lombardia, ottenendo negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse Chambéry 1336 - m. Pavia 1387) di Aimone il Pacifico e di Iolanda diMonferrato. Fallito il progettato matrimonio politico con Umberto II delfino di Grenoble, sposò (1350) Galeazzo II [...] Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i Visconti e ottenendo varie infeudazioni, tra cui quella di Vigevano (1381). ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese diMonferrato, sposò nel 1485 il duca di Savoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...