DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di feudi sui confini della Repubblica; ma fuori del matrimonio (che fu apparentemente senza prole) nacquero i figli del D.: Bianca (o Bianca estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] fra il Visconti ed il marchese del Monferrato il 29 gennaio di quell'anno, pure non ebbe una parte di Cavriana, vennero finalmente fissate le nozze per la terza decade di ottobre, Niccolò Arcimboldo ed il C. scortarono presso il condottiero Bianca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] matrimonio: l'11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S. di un figlio, ma in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] casa sua venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese del Monferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca Maria, in Milano. Fu ripagato dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] prima guerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5.000 di Carlo Spinelli, alla guerra boemo-palatina, alla quale egli stesso si reca.
Fermissimo il suo comportamento alla battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] . Nel 1490 dette in moglie una sua figlia naturale - natagli da una relazione con Bianca Mezzaprili, che fu poi moglie di un certo Francesco Petrati - a Febo Gonzaga, dei signori di Sabbioneta. Nel 1495 l'E. ebbe in dono dal duca Ercole un palazzo in ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite diBianca Maria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di Stendarda, dama diBianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchi di Milano Paderno ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Monferrato (1628-31), ma questa volta senza lasciare lo Stato. Nel marzo 1629 fu inviato presso il conte di Guisa che, entrato nella contea di della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] con patente del 28 nov. 1559, di aggiungere all'arma di famiglia la croce bianca dell'arma della dinastia sabauda.
I ancora insoluta, del possesso del Monferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...