PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi del Monferrato, il papa inviò in di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] da considerare un’arma bianca. Mentre qualche mese prima ad Arzignano in provincia di Vicenza (24.000 italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta di documenti, a cura di G. Cereti, L. Sestieri, Casale Monferrato 1983.
16 J. Lacunza Balda, intervista ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s'accaserà con un conte di Quazza, La guerra per la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... dominio gonzaghesco, in Convivium, IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] e collettore delle decime per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad allora operato il ministro s.), quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una lettera in cui esprimeva timori confusi ma pressanti di trame ai propri danni, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di guerra e della Croce bianca e dal 1919 alla presidenza dei Riformatori e asili infantili della provincia di Diz. stor. del mov. cattolico in Italia 1860-1980, I, 2, Casale Monferrato 1981, pp. 198-207. Per i rapporti fra il C. e il popolarismo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] del nipote Angelo, figlio di Marco, alla nobildonna vicentina Bianca Trissino. Durante questa permanenza data della lettera B di s. G., Roma 1960; Id., Pergamena della famiglia Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, Casale Monferrato 1962; S. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] a Venezia per protestare contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno con Francesco Sforza, che otteneva finalmente in isposa Bianca Maria, i termini della tregua, che venne confermata ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] religiose in solenni funzioni a Casale Monferrato; nel 1889 vi venne eseguita una sua nuova Messa dedicata alla regina e per la quale Umberto I lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899, per motivi di salute, si dimise da S. Celso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Savoia, insieme con alcune entità territoriali minori, la Repubblica di Genova – con la Corsica –, quella di Siena e quella di Lucca, il Principato di Trento, i marchesati di Saluzzo, Monferrato e Ceva, oltre alle signorie degli Estensi sulla Romagna ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] I bambini. Nello stesso anno, con l'amica Bianca Debenedetti, redige a mano (scriverà a mano per Ginzburg: la casa, la città, la storia, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1995 (con saggi di G. Bàrberi Squarotti, J.-P. Bareil, G. Bertone, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...