Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . Romero e vicino alle posizioni della Rosa Bianca (il comitato di redazione della rivista vedeva coinvolti, tra gli . Majo, La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992, p. 196.
3 S. Portaccio, La donna nella stampa ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Bianca Berta di Valentino Servitz-Ymar, storica amante del conte di Cavour. Nel 1913 si ha notizia di alcuni drammi, di Movimento Cattolico in Italia, a cura di F. Traniello. G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, p. 151.
19 La ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] concesso alla scuola normale delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Nizza Monferrato (1900), a testimonianza dei diversi rapporti Sette e Ottocento. Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministero ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] marzo 1302, che lo condannava a essere bruciato vivo. Cominciava così l'esilio di D., che nei primi tempi fece causa comune con gli altri esuli di Parte bianca per cercare di ritornare in Firenze con la forza, ma presto si sentì a disagio con quella ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] direzione»58.
A tutto il 1910 il numero di queste leghe bianche toccava la soglia di 374 e quello dei soci 104.614: G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985; Romolo Murri a cinquant’anni dalla morte, 1944- ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di questo movimento: una su tutte la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di comunità monastiche italiane, Casale Monferrato 2001, pp. 17-79, 367-369; R. Larini, La comunità monastica di Bose, «Vita consacrata ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dove le protagoniste, streghe ‘buone’, collaborano con Angeli bianchi che fanno riferimento ad ‘Anziani’, a loro volta non e il Priorato di Sion. La verità sulle due società segrete del Codice da Vinci e di Angeli e demoni, Casale Monferrato 2005.
W.G ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di religione”». Sulla stessa linea Id., L’altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Casale Monferrato – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo maschio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] caso è ancora, il capo di uno Stato. Egli ha la responsabilità di governare i sudditi e amministrare impensabile: uno strano signore con la barba bianca, vestito con pesanti abiti da montagna, giungla, Piemme, Casale Monferrato 2001
Hector Malot, Senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di lusso. È probabile che il successo dei ‘bianchidi Faenza’ si fondi anche sulla soddisfazione di del Seicento, la bottega di Pietro Solari e dei suoi figli Francesco e Cristoforo, che monopolizzarono il mercato del Monferrato, del Vercellese e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...