CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] : una storia d’amore tra una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta da sifilide e ricoverata in un ex ; Storia di altre storie, con F. Guccini, Casale Monferrato 2001; La Bella e la Bestia, in La Bella e la Bestia. Quindici metamorfosi di una fiaba ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] II Gonzaga, il 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando che le rivolte degli ugonotti, aiutati dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] l’incarico straordinario di ruolo di filosofia e pedagogia presso l’istituto magistrale Lanza di Casale Monferrato. Tornò a 2005). Si segnalano alcune fra le principali opere di saggistica: La balena bianca e altri miti, Milano 1961; America rossa ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] stato il padre promosso avvocato generale nella sede di Casale Monferrato, tutta la famiglia lasciò la Sardegna per la " (Roma1877); le novelle Le tre nutrici (Torino 1878); Ilmerlo bianco (Roma 1879); il ciclo Mio figlio (in La Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] ottenne il consenso più sincero: questa, entrata nel 1882 in ditta come prima attrice giovane in sostituzione diBianca Ferrari, contribuì al trionfo di Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, con oltre trenta repliche a Torino, e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] scrittore abbandonò Milano per trasferirsi in Monferrato, nella villa di Campale, in provincia di Alessandria.
Tra il 1962 e il (edito da Einaudi, nella collana I coralli) e Bandiera bianca a Cefalonia (stampato da Feltrinelli).
Il primo (riedito da ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Valenza e poi nel collegio convitto municipale Trevisio di Casale Monferrato.
Nel 1861 entrò nel commissariato dell’esercito racconto La fava bianca e la fava nera, rimasto incompiuto, dopo una cena con Farina a base di torta di fave.
Già minato ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a volgare, scritte durante i viaggi del pupillo alla madre di lui, la duchessa Bianca Maria. Egli accompagnò infatti il giovane Visconti in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] a lunga distanza.
Dopo che fu esaurita una buona scorta di munizioni, gli Abissini compirono una nuova manovra di accerchiamento e per i soldati italiani, ridotti a combattere all'arma bianca, non vi fu scampo. Quattrocentotrenta restarono uccisi, un ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] rifugiò durante l'occupazione tedesca in un paese del Monferrato, presso la sorella, guardando con amarezza gli eventi luna e i falò (1950), da Notte di festa (post., 1953) a Festa grande (in coll. con Bianca Garufi, post. e incompiuto, 1959) a Ciau ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...