UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] quasi industriale, mediante forme, di statuette in argilla bianca, materia appositamente importata dalla Renania Nederlanden [Scultura tardogotica nei Paesi Bassi facenti parte del ducato diBorgogna], a cura di J.W. Steyaert, Gent 1994; A. van Deijk ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] rosso sotto invetriatura piombifera, talvolta con presenza di ingobbiatura bianca. Dopo il 1300 l'affermazione della maiolica a Bruges e sotto i duchi diBorgogna aumentarono sempre di più le ordinazioni di arazzi fiamminghi.Questa lavorazione, che ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] Gotico maturo, introdotto in A. dalla Borgogna a opera dei Cistercensi: il coro di Heiligenkreuz, consacrato nel 1295, ne costituì in trono di Klosterneuburg (Stiftsmus.) è forse opera dello stesso maestro del monumento diBiancadi Valois e della ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] dell'intera carriera di S. in Borgogna e non erano ancora finiti all'epoca della sua morte. Progettata in origine nel 1381 e splendida nel contrasto tra il marmo nero di Dinant lucidato e le arcate, delicatamente scolpite in pietra biancadi Tonnerre ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] medaglioni e segni zodiacali e astronomici. Il c.d. mantello di E. (primo quarto del sec. 11°), così chiamato da un'iscrizione frammentaria recante il nome Heinrici, era in seta bianca con ricami d'oro e vi compare più volte l'immagine del sovrano in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] diBorgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario redatto nel Cinquecento annota che si trattava di ritratti «con due occhi», ovvero non di profili a medaglia secondo la tradizione italiana141. Intanto da Milano, nel 1460, Bianca ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in Isaiam di s. Girolamo (Oxford, Bodl. Lib., 717), da attribuire a Jumièges e all'incirca coevo. In Borgogna, a soprattutto sensibile a modelli francesi, quale il Salterio detto diBiancadi Castiglia (Parigi, Ars., 1186). Anche nel Messale secundum ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Malatestiano, che mostra Sigismondo, accompagnato da due levrieri, uno bianco e uno nero, inginocchiato in preghiera in una imponente sala davanti al suo santo patrono, s. Sigismondo, re diBorgogna.
A destra, nella parete della sala è inserita una ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] con alte terminazioni gigliate, che nel 1402 giunse con Biancadi Lancaster nel Palatinato.Lo scettro si sviluppò dal semplice uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo diBorgogna già prevedeva alla fine del sec. 10°; nell'impero e ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] futuro Giovanni II il Buono, e la regina Giovanna, oppure Biancadi Navarra, seconda moglie del re (Les fastes du Gothique, in poi Luigi d'Orléans combatté apertamente contro il ducato diBorgogna, fino al suo assassinio nel 1407.All'interno del ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze...