Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] del re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Biancadi Valois, figlia di Filippo. L'Italia a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re diBorgogna in Arles (4 giugno 1365). Ma non poté effettuare ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] F. aveva assicurato la fortuna della dinastia sia con gli accordi di Oedenburg e di Wiener Neustadt, sia col matrimonio di suo figlio Massimiliano con Maria Bianca, erede del ducato diBorgogna (v. massimiliano). Federico III è sepolto a Vienna nella ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, Bernardo VII d' di Caboche (convegno di Pontoise, 28 luglio 1413). I borghesi parigini si fregiano dei colori degli Armagnacchi, il violetto, e della croce bianca ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] travagliato anche dalla peste del 1348, che mieté numerose vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna diBorgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Biancadi Navarra). Il re visse ancora poco: nell'agosto del 1350 si ammalò e morì nell ...
Leggi Tutto
MARIA di Savoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca [...] la popolazione milanese dalla parte del fratello Ludovico duca di Savoia, che cercava di occupare il ducato di Milano. Questa politica fallì però per l'abilità della figlia naturale del Visconti, Bianca Maria, e del marito suo Francesco Sforza. Si ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che gli stette sempre al fianco e che gli diede la figlia Bianca Maria - poi moglie di Francesco Sforza - fu invece ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei duchi diBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, edificato il giovane Luigi IX (v.) e sua madre Biancadi Castiglia pratrocinarono nel 1231 la fabbrica gotica, terminata soltanto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ", aiutati in quest'opera dalle maestranze inviate dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton, Van Damme, 1974, p. 60 arco trilobo cieco.A Maubuisson, abbazia fondata da Biancadi Castiglia alla confluenza del piccolo fiume Liesse nell'Oise ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] trascorsi alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano contribuito a . Naz. di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto diBiancadi Castiglia di Parigi (Ars ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e diBiancadi Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Biancadi Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze...