GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] per questo pensò per tempo al matrimonio: l'11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo Cappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] : anche i nobili furono obbligati a levarsi il cappello nel salutare i popolari. Furono improntati al rigoroso dalla morte, avvenuta a Genova il 19 giugno 1642.
Dalla moglie Bianca Doria il D. ebbe due figli, Francesco e Francesca. Francesco fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] quale fu eletto nel maggio del 1492, assieme a Francesco Cappello: ancora una volta si trattava di rappresentare la Signoria ad , formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con Bianca Maria Sforza; in pratica, però, le commissioni. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] G. era a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in il 4 marzo 1542.
Nel 1518 il G. aveva sposato Bianca di Bartolomeo Lippomano, che gli diede tre figli maschi - Sebastiano ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 graziare quel Senato degli onori tributati a Bianca Capello (Cappello) e alla sua famiglia. Dopo aver vanamente tentato di evitare una sosta a Ferrara per le note questioni di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] la conclusione del contratto matrimoniale fra il M. e Bianca Riario. Contemporaneamente il Moro prese in condotta il M., contro i Turchi; il destino del M. sarebbe stato un cappello cardinalizio.
Venezia, pressata dall'urgenza di combattere i Turchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] dei tondi della sala dello Scrutinio.
Dal matrimonio, celebrato nel 1517, con Lucrezia di Lorenzo Cappello, del ramo di S. Maria Mater Domini - lo stesso della celebre Bianca - era nato un solo figlio maschio, Alvise (1521-93), che, sposata Elena di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] 1570 al futuro procuratore Barbon Morosini, e Bianca a Marcantonio Priuli, nel 1573); sappiamo inoltre 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] delle rendite. Ancora il 22 giugno, il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era stato per del C. e acerrimi nemici di Venezia. Il 14 maggio 1514 la moglie Bianca precedette a Venezia il C. che vi giunse il 15 e fu ricevuto ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] ), ai due inviati restavano margini troppo tenui per trattare. Così, dopo alcuni mesi trascorsi inutilmente a Costantinopoli, dove il Cappello morì improvvisamente, il C. decise di lasciare la città: si imbarcò di nascosto su una nave di pescatori e ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...