GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] per questo pensò per tempo al matrimonio: l'11 giugno 1526 sposò Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo Cappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] : anche i nobili furono obbligati a levarsi il cappello nel salutare i popolari. Furono improntati al rigoroso dalla morte, avvenuta a Genova il 19 giugno 1642.
Dalla moglie Bianca Doria il D. ebbe due figli, Francesco e Francesca. Francesco fu ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] ministro spagnolo Azara. Né è da escludere che anche questi meriti contribuissero a fargli ottenere il 30 marzo 1789 il cappello cardinalizio con il titolo di S. Maria della Pace. Nominato prefetto della Disciplina regolare, il B. divenne poi membro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] quale fu eletto nel maggio del 1492, assieme a Francesco Cappello: ancora una volta si trattava di rappresentare la Signoria ad , formalmente motivata dalle imminenti nozze del sovrano con Bianca Maria Sforza; in pratica, però, le commissioni. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] città via Chioggia il giorno prima (il 21 novembre) della cerimonia. Inoltre, ai primi dello stesso 1496, fu Paolo Cappello, in qualità di ambasciatore e allora in procinto di diventare suocero di Alvise Soranzo, ad accompagnare Francesco Gonzaga e l ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] seconda guerra mondiale. Se ne andava in giro per quei vicoli “scassati” sempre vestito in modo stravagante. Il cappello a fiori, la camicia bianca e il suo immancabile papillon. Alto, magro magro, l’aria scanzonata, lo humour inglese su un accento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] la passione per le armi e, vestito di un costume di seta bianca, riunì intorno a sé un gruppo di studenti e si pose a di novembre e l'inizio di dicembre e cercò di ottenere il cappello cardinalizio, che, già richiesto nel 1340 e nel 1553, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] . Uscirono di casa, Fernando Pessoa osservò ancora, Non hai preso il cappello, Lo sai meglio di me che là non si usa. Erano sul diffusione di un’improvvisa quanto devastante epidemia di “mal bianco” che rende tutta la popolazione cieca invade un non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] G. era a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in il 4 marzo 1542.
Nel 1518 il G. aveva sposato Bianca di Bartolomeo Lippomano, che gli diede tre figli maschi - Sebastiano ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] intervallò i due atti del Seleuco re di Siria di Bianchi (Venezia, S. Benedetto, Carnevale del 1792) Trento venne , S. Samuele, autunno del 1800), Elvira di Vitrì ossia Il cappello parlante e Teresa vedova (Artusi; Venezia, S. Benedetto, Carnevale del ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...