GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] del G. avanzando la proposta di conferirgli il cappello cardinalizio (Vat. lat. 5423, c. 15v). Manfredi, I codici latini di Niccolò V, Città del Vaticano 1994, p. 363; C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte, a ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] per l'aldilà
Gli Egizi usavano vestiti fatti di lino bianco e dalle forme geometriche; i più ricchi si ornavano di Un tempo, in alcuni paesi d'Europa lo sposo portava un cappello alto per tutto il giorno delle nozze come segno dell'autorità esercitata ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] fatta di tante stelle tra loro vicine vicine che formano una scia bianca, simile a una strada: si chiama Via Lattea ed è la la galassia Sombrero, così chiamata perché ricorda un cappello messicano!
Galassie cannibali
A volte le galassie sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] "i loro cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, Bianca Maria Sforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte 36.000 scudi -, F. rifiuta le proposte francesi d'un cappello cardinalizio accompagnato da una pensione di 10.000 scudi. E, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] secolare pregiudizio dell'eccellenza eugenetica della razza bianca rispetto alle popolazioni di colore. Un'ulteriore dei sordi, in M. Montanini Manfredi, Dal gesto al gesto, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 245-62.
C. Pontecorvo, M. Pontecorvo, Psicologia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] furono eseguiti in località La Concia, in seguito in località La Bianca e nelle selve di Cibona, a tre chilometri da Tolfa. a Roma con il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] per volontà di Agnolo, al quale Cosimo I lasciò carta bianca nella messa a punto del programma decorativo (ASF, MdP .4-VI.5, pp. 304-307; A. Natali, I duchi e l’eucarestia. La cappella d’Eleonora di Toledo, pp. 101-113; E. Pilliod, Schede nn. VI.3-VI. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] attribuito a Francesco De Rossi, detto Cecchino Salviati, con Pier Luigi in vestito broccato d’argento e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è nel ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] dove la presenza di cacciatori neri che indossano una veste bianca contribuisce a creare quel clima africano da paese esotico che fra gli aguzzini che battono Cristo nel Cristo Deriso della Cappella dell’Arena a Padova e, in base a un’amplificazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] con un Gabriele Della Torre scovato ad Ascoli; Francesco sposò Bianca Barisani e visse, quanto, meno, sino al 1535, "amor". Con sollievo il provveditore generale in Friuli Francesco Cappello informa, il 23 ag. 1509, della riconciliazione tra Girolamo ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...