CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. durante le feste per le nozze di Francesco de' Medici con Bianca Capello nel 1579. Fra la meraviglia degli "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , dal trionfale esito de La forza del destino di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia.
Il disastroso insuccesso riportato dall'Amleto nella ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] 1840.
Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio diSavoia organizzò a beneficio della famiglia del C. una 262, 272, 277, 298, 302-305, 308, 313; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1880-82, II, p. 73; G. Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] esecuzione assoluta, il poema sinfonico con coro e commento cinematografico Fantasia bianca, una composizione con la quale il G. tentò di sperimentare un nuovo tipo di linguaggio musicale, caratterizzato da un'insolita fusione tra musica e immagini ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...