GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da BiancadiSavoia, moglie di 14 e nn. 6 s.; A.M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R. Bossaglia, Scultura, ibid ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da BiancadiSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte diBianca [...] , che nel 1570 ricorda la vedova Margherita "quadragesimo anno post nuptias celebratas" ci consente di datare al 1529-30 il suo matrimonio con Margherita Bianca Isacchi, di nobile famiglia milanese diramata in Brianza.
Il C. si trasferì poi, per un ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e diBiancadiSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il Serraglio, ponendo quindi l'assedio a Governolo. Nonostante la reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte diSavoia al principio del 1398 indussero G. ad accettare le proposte per una tregua decennale (11 maggio 1398). L ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] C., che si recava a Milano per sposare Violante Visconti, figlia di Galeazzo e diBiancadiSavoia. Il C. probabilmente seguì a Milano il duca di Clarence, Lionello, ma la morte di quest'ultimo (17 ott. 1368), attribuita a un avvelenamento disposto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] e dedizione già sotto Galeazzo II. Lo testimonia, tra l'altro, la fiducia con cui nell'estate 1372 il Visconti e la moglie BiancadiSavoia gli affidarono il giovanissimo Gian Galeazzo impegnato ad affinare le sue capacità militari all'assedio ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] 1490 prese parte alla legazione inviata da Carlo VIII presso la duchessa BiancadiSavoia per aiutarla ad opporsi alle pretese di Philippe de Bugey. A quell'epoca aveva il titolo di segretario del re. Nel novembre dell'anno seguente accompagnò a Roma ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte diBiancadiSavoia, madre di Gian Galeazzo Visconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte diSavoia (gennaio 1388), e forse grazie alla loro mediazione il Visconti ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca Maria Visconti, o nelle case presso il duomo dove era stata BiancadiSavoia, moglie di Galeazzo (II) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] insignito dell'aquila imperiale. Ai titoli da esso posseduti Emanuele Filiberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce biancadiSavoia, per premiare "la lunga et fidelissima servitù del suo protomedico Marcantonio Capra" e quella dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...