• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [14]
Biografie [21]
Geografia [9]
Arti visive [7]
Medicina [3]
Cinema [3]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Białystok

Enciclopedia on line

Białystok Białystok Città della Polonia nord-orientale. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una manovra di attanagliamento che permise ai gruppi corazzati tedeschi l’avviluppamento di parte delle due [...] armate sovietiche ammassate nel triangolo B.-Baranowicze-Nowogródek. I Tedeschi si aprirono così la via alla Bielorussia, appoggiando altresì le truppe che dalla Galizia tentavano di penetrare in Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – GALIZIA – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Białystok (1)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] offensiva del gruppo di armate del sud operante in Galizia, azione diretta alla conquista dell'Ucraina. La regione di Bialystok tornò ad essere teatro di operazioni nel luglio 1944, durante la controffensiva sovietica di quell'anno. Caduta Grodno il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

Kalinowski, Konstanty

Enciclopedia on line

Kalinowski, Konstanty Patriota polacco-lituano (Świsłocz, Bialystok, 1838 - Vilna 1864), sostenne la necessità di creare una Lituania distinta e federata con la Polonia. Fu uno dei capi dell'insurrezione del 1863 e morì impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – POLONIA

Sokolovskij, Vasilij Danilovič

Enciclopedia on line

Sokolovskij, Vasilij Danilovič Maresciallo sovietico (Białystok 1897 - Mosca 1968). Di origine polacco-ucraina, dal 1918 fu ufficiale dell'Armata Rossa. Generale brigadiere e capo di S. M. della regione di Mosca nel 1939, divenne due [...] anni dopo capo di S. M. del generalissimo Timošenko. Durante l'offensiva sovietica (estate 1943) comandò l'armata che giunse alla liberazione di Vjaz´ma, Smolensk e Roslavl´. Nel 1944, in qualità di capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – TIMOŠENKO – BERLINO – M. DELL – LIPSIA

Branicki-Gryf, Jan Klemens

Enciclopedia on line

Branicki-Gryf, Jan Klemens Aristocratico polacco (n. 1689 - m. Bialystok 1771); occupò uno dei primi posti nella vita pubblica polacca, come vessillifero della corona, poi generale dell'artiglieria, voivoda di Cracovia (1746) ed [...] etmano dell'esercito (1752). Morto Augusto III, fu candidato al trono polacco contro il cognato Stanislao Augusto Poniatowski, ma non riuscì e si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – BIALYSTOK – CRACOVIA – VOIVODA – POLACCO

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere [...] riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione bolscevica e nel 1919 entrò nel commissariato del popolo agli Affari Esteri. Rappresentante diplomatico in Estonia (1921), guidò in seguito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Grodno

Enciclopedia on line

(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] s.l.m. sulla riva destra del fiume Neman, a 30 km circa dall’antico confine lituano. Nodo stradale e ferroviario, dotato di aeroporto, è notevole mercato agricolo e sede di numerose industrie. Il 15 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE TEUTONICO – BIELORUSSIA – BIAŁYSTOK – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grodno (1)
Mostra Tutti

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] nel 1913; dal 1927 al 1959 prof. all'universitމ del Wisconsin. Le concezioni del P. continuano quella vasta corrente di pensiero economico che contribuì allo sviluppo delle scienze sociali americane ed ... Leggi Tutto

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] di armate del centro (gen. von Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINFORM Augusto Torre . La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] all'imperialismo americano, ai suoi alleati inglesi e francesi e ai socialisti di destra. Dopo le conferenze istitutive di Białystok, la pił importante riunione del Kominform ę stata, finora, quella tenuta nella seconda quindicina del giugno 1948 in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali