• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [21]
Storia [14]
Geografia [9]
Arti visive [7]
Medicina [3]
Cinema [3]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Grodno

Enciclopedia on line

(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] s.l.m. sulla riva destra del fiume Neman, a 30 km circa dall’antico confine lituano. Nodo stradale e ferroviario, dotato di aeroporto, è notevole mercato agricolo e sede di numerose industrie. Il 15 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE TEUTONICO – BIELORUSSIA – BIAŁYSTOK – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grodno (1)
Mostra Tutti

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] nel 1913; dal 1927 al 1959 prof. all'universitމ del Wisconsin. Le concezioni del P. continuano quella vasta corrente di pensiero economico che contribuì allo sviluppo delle scienze sociali americane ed ... Leggi Tutto

Bogdanov

Enciclopedia on line

Pseudonimo del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno [ora in Polonia, nel voiv. di Bialystok], 1873 - Mosca 1928); fu il più notevole rappresentante del revisionismo [...] marxista in Russia e, per influenza di E. Mach, cercò di dare un contenuto psicologico alle teorie di Marx, nel senso di considerare i fenomeni fisici e psichici come aspetti di un'unica esperienza (empiriomonismo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONISMO – GRODNO – RUSSIA – LENIN – MOSCA

Bogdanov

Dizionario di filosofia (2009)

Bogdanov Pseud. del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno, od. Polonia, nel voiv. di Białystok, 1873 - Mosca 1928). Fu il più notevole rappresentante del [...] revisionismo marxista in Russia e, per influenza di Mach, cercò di dare un contenuto psicologico alle teorie di Marx. In quest’ottica si impegnò a considerare i fenomeni fisici e psichici come aspetti ... Leggi Tutto

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] di armate del centro (gen. von Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

BIAŁOWIEŻA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] certo una delle pił grandi superficie forestali continue dell'Europa. Fino a poco tempo fa lungi dalle grandi vie di comunicazione, questa foresta era rimasta un parco naturale, una riserva, in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – TREMENTINA – LATIFOGLIE – AGHIFOGLIE – FRASSINI

BARANOWICZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata a 190 m. s. m. È importante centro ferroviario, perché vi passa la linea Mosca-Varsavia, da cui si stacca il tronco per [...] Białystok e Königsberg. Altre linee ferroviarie di minore importanza la riuniscono con Wilno e con Nowogródek a nord e con Łuniniec e Równe a sud. Possiede qualche industria e ha circa 12.000 ab., in maggioranza Ebrei, cui seguono i Russi Bianchi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – BIAŁYSTOK – POLONIA – RÓWNE – WILNO

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINFORM Augusto Torre . La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] all'imperialismo americano, ai suoi alleati inglesi e francesi e ai socialisti di destra. Dopo le conferenze istitutive di Białystok, la pił importante riunione del Kominform ę stata, finora, quella tenuta nella seconda quindicina del giugno 1948 in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti

SŁONIM

Enciclopedia Italiana (1936)

SŁONIM (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi ONIM Città della Polonia orientale, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata nell'ampia e paludosa valle della Szczara (affluente del Niemen), [...] sulla riva sinistra di questa. Nel 1931 aveva 16.280 ab., tra i quali molti Ebrei. Vi passa la ferrovia Bialystok-Baranowicze. Abbastanza attiva è la navigazione sulla Szczara, che il canale Ogiński collega con la Jasiolda (bacino del Dnepr). ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (61.400 ha., 255.000 q. di seme e 136.000 di fibra) è prodotto specialmente nella parte NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la canapa, invece, che ha bisogno di clima pił mite, ę particolarmente diffusa ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali