BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] province venete di Dalmazia e le isole del Levante, con il commercio paralizzato e le finanze esauste, la necessità di una pace separata con i Turchi, sostenuta dal B. e dal suo partito, nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] figura nella lista dei "consiliarii" presenti alla ratifica della pace fra Firenze e Pisa, fatta il 24 settembre in S B. 1948, c. 86 v) di attività notarile a fianco di Biagio da parte di suo figlio Miniato, detto anche Borghino (e con questo nome ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] Marchionne di Coppo Stefani aggiunge che il C. era certo "aver pace, e spezialmente collo nipote".
La morte del C. riapriva quindi la A 400, f. 8v, 1268 ottobre; Ibid., Notarile antecosimiano. Biagio Boccadibue, B. 1948, 1297 (st. com. 1298) marzo 19 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] con la madre, A. partecipò a Canossa alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e Gregorio VII e ne firmò l'atto morì nel 1079 e fu sepolta nel monastero di S. Biagio nella Selva Nera (Germania).
Fonti e Bibl.: Annalium Weissemburgensium ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...