BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Komarek ai molti membri della calcografia De Rossi "alla Pace": vasta fu la produzione incisoria, talora dai repertori Cappellano di S. Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] , seguendo l'esempio dello zio paterno Biagio.
Biagio Lauro, di Palma Campania (1817-72), fu un distinto medico napoletano: allievo di D. Minichini, primario negli ospedali degli Incurabili e della Pace, autore di alcune apprezzate pubblicazioni ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] figura nella lista dei "consiliarii" presenti alla ratifica della pace fra Firenze e Pisa, fatta il 24 settembre in S B. 1948, c. 86 v) di attività notarile a fianco di Biagio da parte di suo figlio Miniato, detto anche Borghino (e con questo nome ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] teologici che continuò a Roma sotto la guida di Clemente Biagi. Ritornato a Fonte Avellana, fu lettore di filosofia, suo confratello ed amico, di deporre ogni carica e di ritirarsi nella pace del chiostro, a S. Gregorio sul Monte Celio, dove morì ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] con G. Franceschetti all'ornamentazione dell'Arco della Pace e più tardi curò la decorazione interna del , 17 sett. 1939, pp. 1 ss.; A. Piatti, Luigi B. L., in Il Biagio da Viggiù, dic. 1959, p. 14; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] Marchionne di Coppo Stefani aggiunge che il C. era certo "aver pace, e spezialmente collo nipote".
La morte del C. riapriva quindi la A 400, f. 8v, 1268 ottobre; Ibid., Notarile antecosimiano. Biagio Boccadibue, B. 1948, 1297 (st. com. 1298) marzo 19 ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Cambrai, vennero praticamente sospesi, per essere ripresi nell'anno della pace di Noyon (1516), sempre sotto la direzione del Bigoio. famosi (come il Burckhardt) confusero il B. con Biagio Rossetti, forzando oltre misura la cronologia di questo grande ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] con la madre, A. partecipò a Canossa alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e Gregorio VII e ne firmò l'atto morì nel 1079 e fu sepolta nel monastero di S. Biagio nella Selva Nera (Germania).
Fonti e Bibl.: Annalium Weissemburgensium ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...