SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] conti di Masino, a trattare la pace con il duca di Milano Francesco Sforza, pace siglata il 27 dicembre di quello - G. Comino, Cuneo 2000, pp. 57-83; Id., S. Biagio da priorato a commenda a possesso del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e il C. poté inviare un suo procuratore alle trattative di pace della primavera del 1364.
Da allora egli ed il fratello Azzo poi, essi, quando l'imperatore comprese i centri di San Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura di San Martino ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] realizzò il monumento di monsignor Carlo Zen (Roma, chiesa di Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, navata sinistra, terzo pilastro; Lilli, 1991 pp. 55 s.; S. Androsov - S. Grandesso, R. R. La Pace, scheda dell’opera, ibid., pp. 104-107; A.M. Renzi, scheda ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] ). Ebbe per fratello maggiore quell'avvocato Pier Biagio Casoli, che fu magna pars dell'intransigentismo cattolico al secondo, accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di Adua), macchiò di veleno ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] fu incaricato, insieme con Giovanni Francesco Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare . Rossi, F.M. T. cardinale d’Avignone e la sua opera di pace nei ducati parmense e mantovano, Parma 1942; A. Castellini, Il cardinale F ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] sorta di flagelli e calamità naturali e politiche, interpretati come ammonimenti e prove della volontà di Dio, che per riportare la pace sulla terra esige un ravvedimento radicale: "tu muterai consiglio ed ei seritenza".
Nel 1676 il C. è chiamato a ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] una legazione apostolica in Francia e fu testimone dell’accordo di pace del 22 marzo 1292 stipulato tra l’arcivescovo e il capitolo feudi a Terracina; alquanto più avanti nel tempo (1316) Biagio, un nipote di Pietro, sarebbe divenuto vescovo di Fondi ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] tela S. Anna (1894, Saludecio [RN], chiesa di S. Biagio) che, invero, per i volumi asciutti e cristallizzati, sembra guardare vinse alla IV Biennale di Venezia una medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con Enrico Coleman, mentre ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] , c. 333v; Ibid., Archivio Storico della Parrocchia di S. Biagio, Stati delle anime, ad annum; Roma, Arch. storico dell’ S. Luca, vol. 106, n.159; G. Reina, Descrizione dell’arco della Pace in Milano, Milano, 1856; F. Mordani, G. M., in Operette, I, ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] il duca di Ferrara Alfonso I d’Este per volere dei Dieci di pace e di guerra e trattò affinché Ercole, primogenito di Alfonso e poi dall’anno 1498 in sino all’anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi in que’ tempi coadiutore in segreteria de magnifici ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...