RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] di Capua con l’intento di stabilire un accordo di pace. Secondo il racconto di Malaterra, infatti, il papa avrebbe tradimento in favore dei nemici, e donate all’abbazia di S. Biagio di Aversa nel 1098. Il principe di Capua non riuscì ad affrontare ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] , nelle Marche, dopo diversi anni di minor cura nell’amministrazione degli Stati pontifici, specie durante lo scisma.
Nel 1443, con la pace di Terracina, che mise fine al conflitto tra Eugenio IV e Alfonso d’Aragona per il Regno di Napoli e alle cui ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Maffei, Raffaele Brandolini, Tommaso Fedra Inghirami, Biagio Pallai (Blosio Palladio), Baldassarre Castiglione, Filippo di situazioni devastanti, con i frequenti auspici di un ritorno alla pace e l'evocazione del pericolo turco e di quello luterano. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] a intervenire presso rimperatore ai fini della conclusione della pace con i Veneziani (Ammirato); nell'agosto 1415 è data 28 giugno 1432 la Signoria ordina al B. e a Biagio Nicolini, avvocati del governo, di produrre un parere sulla controversia tra ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] nel secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margherita di Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli perché venne subito impiegato nelle trattative per la stipulazione della pace e del trattato della Lega italica. Sul principio del 1454 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] perugini erano forse già finalizzati al disegno di pace generale che si attuò nella primavera del 1384 di m. A. G., lettore allo Studio di Perugia, a m. Bartolomeo di Biagio, lettore allo Studio di Siena (1388), in Bull. senese di storia patria, V ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, 1674, p. 321), soppressa nel 1805; una Erodiade, , pp. 686, 696; Caprino Bergamasco, Biblioteca parrocchiale di S. Biagio: T. Torri, Catalogo opere d'arte delle chiese di Caprino, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] mi pareva di esser nell’inferno, essendo già uso in gran pace, quiete e unione, si come è suddetto. Onde io mi confessore. Nello stesso anno fu trasferito nel convento vicentino di S. Biagio, dove rimase fino al 1583 e dove ebbe il permesso di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] (parroco di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesi di Volterra, priore della chiesa aveva imprigionato alcuni di essi convenuti a Castelnuovo subito dopo la pace con Roma dell'agosto del 1486. L'arresto dei baroni rischiava ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Marconi; Antipatici Antipodi (1983) di Claudio Lolli; Cuore di pace (1986) di Amedeo Minghi; Non svegliate l’amore (1991 Grifo.
Il 7 giugno 1986 nella chiesa di San Biagio a Montepulciano sposò Marina Comandini, fumettista romana conosciuta nel 1985 ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...