. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] l'inosservanza della legge, ci fu almeno di buono che la pace mantenuta rigidamente per oltre un secolo e mezzo finì col giovare negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] - come nel reliquiario per il braccio di S. Biagio presso lo Spedale della Scala a Siena (1437) nei coi Guidi e gli Ubaldini e i ghibellini di Arezzo. Dopo una prima pace conclusa nel 1254 in seguito ai successi dei Fiorentini, la guerra si riaccese ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] del sec. XV dalla famiglia Albertini (probabile opera di Pace Bombace), il palazzo Paulucci e il palazzo Reggiani. Fra di M. Cedrini, già appartenente alla cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesa dell'abbazia di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] neppure l'ascesa al trono della nuova dinastia segnò l'avvento della pace per il paese. Enrico II (1369-79) si vide contesa che siano di sua mano le pitture della cappella di S. Biagio nella cattedrale di Toledo, vi si può supporre la sua influenza. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] durò ben 13 anni e solo nel 1466 si concluse con la pace di Toruń. La Pomerania con Danzica, che durante la guerra aveva XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in polacco: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a due ordini sono i Sangallo: Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progetto di S. Pietro e scopo sono rivolti i preliminari di Anagni, l'incontro e la pace di Venezia. Ma già a Ferrara, i Lombardi si sentono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in armi da caccia e armi da guerra, e il sapere se la pace (e la caccia) abbia preceduto la guerra, o viceversa, pure il nome: Giovanni da Pampuro "magistro da corazze" del duca Galeazzo; Biagio, che si recò alla corte di Ferrara nel 1483, per far ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Risorgimento. - Si pubblicò dal 1876 al 1880; fondato da Biagio Caranti (nato a Sezze Monferrato nel 1839; patriota, autore ai tribunali i suoi avversarî, che ora hanno fatto con lui la pace.
Germania. - Come si è visto, il primo giornale tedesco fu ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] è rappresentato come l'unione dei contrarî (giorno e notte, pace e guerra, essere e non essere), come l'unità di verso il ritorno alla posizione mistica dal cartesianismo fu fatto da Biagio Pascal (1623-1662): dalla visione in Dio si passò al ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] due anni, nonostante i tentativi di mediazione (nordamericana) e di pace, avvelenando anche per il futuro i rapporti fra le due nazioni della chiesa di S. Biagio a Cuzco. Capolavoro dell'intaglio peruviano è il coro di San Biagio a Cuzco.
La pittura ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...