• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [131]
Storia [71]
Arti visive [58]
Religioni [30]
Diritto [20]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [9]

NEWTON, Charles Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Charles Thomas Biagio Pace Archeologo, nato a Bredwardine nel Herefordshire il 16 settembre 1816, morto a Margate il 28 novembre 1894. Nel 1840 entrò quale assistente nel British Museum. La [...] sua fama è legata alle prime sistematiche imprese di scavo nell'Oriente ellenico, e precisamente all'esplorazione archeologica di Alicarnasso, Cnido e della via sacra di Mileto, lavori ch'egli condusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

KABBADÍAS, Panaciótēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KABBADÍAS, Panaciótēs (gr. Παναγίωτης Καββαδίας) Biagio Pace Archeologo, nato a Cefalonia nel 1849, morto ad Atene il 21 luglio 1928. Dal 1879 al 1910 fu a capo dei servizî archeologici della Grecia, [...] e dal 1904 al 1922 insegnante nell'università di Atene. I suoi scavi più importanti sono quelli del santuario di Epidauro, e quelli, molto celebri, dell'Acropoli di Atene, che misero allo scoperto gli ... Leggi Tutto

PUCHSTEIN, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCHSTEIN, Otto Biagio Pace Archeologo, nato a Labes il 6 luglio 1856, morto a Berlino il 10 marzo 1911. Fu professore a Friburgo e segretario generale dell'Istituto archeologico germanico a Berlino. [...] Nel corso di viaggi e ricerche in Grecia, in Oriente e nell'Italia meridionale, raccolse materiali per la illustrazione, compiuta in collaborazione con altri scienzati, d'importanti complessi di antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCHSTEIN, Otto (1)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257) Biagio Pace Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 [...] a Siracusa dall'erudito locale Francesco Saverio Landolina, il quale riuscì, seguendo i procedimenti indicati dal noto passo pliniano (Nat. Hist., XIII, 23) a produrre fogli di carta con la sovrapposizione ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DI PAPIRO – SIRACUSA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LEAKE, William Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEAKE, William Martin Biagio Pace Topografo e archeologo, nato a Londra il 14 gennaio 1777, morto a Brighton il 6 gennaio 1860. Fu ufficiale d'artiglieria di marina, e nel corso dei molti suoi viaggi [...] e missioni in Oriente, iniziati a vent'anni circa, ebbe occasione di conoscere e studiare la Grecia settentrionale, la Morea, l'Asia Minore, sulle quali scrisse numerosi lavori illustrandone la geografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAKE, William Martin (1)
Mostra Tutti

LEBAS, Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBAS, Philippe Biagio Pace Archeologo, figlio di un noto uomo politico della Rivoluzione francese. Nacque a Parigi il 18 giugno 1794, fu ufficiale della marina napoleonica e quindi educatore del futuro [...] Napoleone III. Morì a Parigi il 16 maggio 1860. La sua opera di studioso è principalmente legata alle indagini compiute nel corso di una missione, affidatagli dal governo nel 1842, in Grecia e in Asia ... Leggi Tutto

GERMANICOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICOPOLI Biagio Pace . Nome di città di Asia Minore, delle quali la più notevole detta di Isauria, perché ai confini di questa regione con la Licaonia e la Cilicia aspera, edificata forse nel 38 [...] d. C. da Antioco IV, che così la denominò dall'imperatore Caligola Germanico. Il sito di questa città, di cui si hanno notizie durante il periodo cristiano e bizantino, e che ebbe una sua monetazione, ... Leggi Tutto

GIULIOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIOPOLI Biagio Pace . Nome di parecchie città dell'Asia Minore, di cui una in Frigia, una in Cilicia (Tarso), una nell'Armenia Minore. La più notevole era sul fiume Sangario, nella parte me. ridionale [...] della Bitinia, fondata da Augusto nel sito in cui preesisteva il villaggio di Gordiucome (Γοεδίου κώμη). La città batté moneta. Al principio del sec. II d. C. è ricordata come "perexigua civitas". Al cadere ... Leggi Tutto

FOLKES, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKES, Martin Biagio Pace Matematico ed erudito inglese, nato a Londra il 29 ottobre 1690, morto il 28 giugno 1754. Nel corso di un viaggio in Italia passò dalle scienze matematiche allo studio dell'antichità, [...] scrivendo opere di carattere finanziario sull'antica monetazione inglese (Londra 1736 e 1745; ristampate nel 1763). Divenuto presidente della Società degli antiquarî di Londra, legò il suo nome durevolmente ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] E. Freeman, vedi la recente opera complessiva: B. Pace, Arte e civiltà nella Sicilia antica, I, Roma 1935 , Palermo 1929; G. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929; L. Biagi, La scultura romanica nel chiostro di Monreale, in l'Arte, XXXIV (1931), ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali