• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [131]
Storia [71]
Arti visive [58]
Religioni [30]
Diritto [20]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [9]

BURSIAN, Conrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo tedesco, nato a Mutzschen (Sassonia) il 14 novembre 1830, morto a Monaco il 21 settembre 1883, professore successivamente a Lipsia, a Tubinga e a Monaco. La sua opera principale è la Geographie von Griechenland (Lipsia 1862-72); ma il suo nome è soprattutto legato a un'impresa di altissima utilità pratica per gli studiosi, tuttora in vita, e cioè alla pubblicazione di una rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TUBINGA – LIPSIA

DÜMICHEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo, nato a Weissholz (Slesia) il 15 ottobre 1833, morto a Strasburgo il 7 febbraio 1894. Professore di egittologia all'università di Strasburgo, esplorò l'Egitto, nel cui studio va considerato uno dei più efficaci continuatori dell'opera del Lepsius suo maestro. Pubblicò molte opere sui monumenti dell'arte e soprattutto della scrittura in Egitto, fra cui: Geographische Inschriften altägyptischer ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTOLOGIA – EGITTO – LIPSIA

EUTICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Incisore di pietre dure, figlio di Dioscuride (v.), che conosciamo attraverso un grosso cristallo di rocca, ora nell'Antiquarium di Berlino, rappresentante un audace prospetto di testa elmata di Atena, del tipo di quella di Velletri. Nella firma si dice originario di Ege (forse di Cilicia). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; A. Furtwängler, Ant. Gemmen, Lipsia-Berlino, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – DIOSCURIDE – STOCCARDA – VELLETRI – BERLINO

DÖRPFELD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto ed archeologo tedesco, figlio del precedente, nato a Barmen il 26 dicembre 1853; vivente. La sua principale attività si è svolta negli scavi e nelle ricerche del mondo ellenico e dell'Oriente mediterraneo. Alle sue indagini sugli avanzi di Troia, tumultuariamente scavati dallo Schliemann (v.), si deve la conoscenza scientifica di quelle rovine. Fra gli altri lavori di lui si ricordano gli ... Leggi Tutto
TAGS: BARMEN – CORFÙ – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖRPFELD, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

FILADELFIA di Transgiordania

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da Tolomeo Filadelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; avanzano, sulla collina, resti d'una fortificazione, dentro cui era un tempio e, in basso, una basilica bizantina, grandi terme, una strada a colonnati e un teatro che ha vicino un Odeon, e un importante ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ALESSANDRINA – AMMONITI – AMMĀN – ARABO

SALINAS, Antonino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINAS, Antonino Biagio Pace Archeologo, nato a Palermo il 13 novembre 1841, morto a Roma il 7 marzo 1914. Iniziò la sua attività di ricercatore con eccellenti memorie relative alla numismatica della [...] sua terra, cui doveva dedicare l'opera maggiore: Le monete delle antiche città di Sicilia; la stampa ne fu iniziata a Palermo nel 1867 e proseguita per 19 tavole mentre altre otto, già pronte, sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] e Demetrio Poliorcete, poi di Lisimaco di Tracia e dei Seleucidi, con qualche interruzione di predominio tolemaico. Dopo la pace di Apamea (188) Priene rimase alleata dei Romani, di fatto sottoposta al controllo del vicino regno pergameno. Nel 133 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] come ornamento, furono dapprima levigate e molate leggermente, senza alterare la forma naturale del cristallo. La sfaccettatura regolare ebbe principio nel secolo XV a opera di Luigi van Berkem o Berquem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

FOCEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCEA (Φώκαια, Phocaea) Biagio Pace Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] dai coloni eolici di Cuma, posto sulla penisola che sta a sud del golfo eleatico e domina l'imbocco di quello ermeo, in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città godeva di due porti, di cui Livio ci dà ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCEA (1)
Mostra Tutti

LABORDE, Léon-Emmanuel-Simon-Joseph, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LABORDE, Léon-Emmanuel-Simon-Joseph, conte di Biagio Pace Artista, viaggiatore, diplomatico, nato a Parigi il 13 giugno 1807, morto a Fontainebleau il 26 marzo 1869. Egli ha legato il suo nome alla [...] prima conoscenza scientifica del Levante, specialmente dell'Arabia, della Siria, dell'Anatolia, da lui illustrate nelle grandi opere in-folio Voyage de l'Arabie Pétrée (Parigi 1830-33) e Voyage en Orient ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali