• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [131]
Storia [71]
Arti visive [58]
Religioni [30]
Diritto [20]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [9]

BEULÉ, Charles-Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e uomo politico francese, nato a Saumur nel 1826, morto a Parigi nel 1874. Alunno della École d'Athènes, condusse importanti scavi sull'Acropoli, ove scoprì quell'accesso monumentale al disotto dei propilei, al quale è rimasto legato il suo nome (Porta Beulé). La fama dei suoi lavori in Grecia lo chiamò a succedere nel 1854 a R. Rochette nel posto di archeologo alla Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – ACROPOLI – PERICLE – SAUMUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEULÉ, Charles-Ernest (1)
Mostra Tutti

FELLOWS, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore inglese, nato a Nottingham nell'agosto 1799, morto a Londra l'8 novembre 1860. A lui si devono le prime e più importanti scoperte archeologiche nella Licia. Un suo primo viaggio nelle provincie mediterranee dell'Asia Minore, nel 1838, segnalò numerosi monumenti, la cui conoscenza egli accrebbe poi con ulteriori viaggi, nei quali raccolse descrizioni, rilievi, e opere d'arte, fra cui le ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – ASIA MINORE – NEREIDI – LONDRA – ASIA

APOLLONIA di Pisidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anche di Frigia o Mordiaion. Una delle 24 antiche città di tal nome, in Asia Minore, nella parte della Pisidia confinante con la Frigia, ricordata nella prima età cristiana come sede di vescovo. [...] si riferisce all'età imperiale. Bibl.: Sterret, Papers Amer. School, III, 517 segg.; Ramsay, Hist. geogr. of Asia Minor, Londra 1890, p. 372; V. B. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 706; Pace, in Annuario della Scuola d'Atene, III, p. 51. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ASIA MINORE – LONDRA – FRIGIA – ASIA

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, ai confini tra la Frigia e la Caria, alle falde occidentali del Monte Salbacus, sul fiume Timeles, per un certo tempo capoluogo del distretto. Dal sec. III in poi essa fu unita politicamente alla vicina Plarasa, con cui in età romana godette diritto di libertà e di asilo, confermato da M. Antonio. Restano un certo numero di monete dal III sec. a. C. a Salonina. Le sue rovine ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRODITE – FRIGIA – PARIGI – SYRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

CAVALLARI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, archeologo e incisore, nato a Palermo il 2 marzo 1809, morto il 1° ottobre 1896. Dopo il 1826 venne assunto dal Duca di Serradifalco come collaboratore alle esplorazioni archeologiche condotte nelle città antiche di Sicilia, preparando rilievi e vedute per la grandiosa opera dello stesso Serradifalco, Le antichità di Sicilia (Palemo 1834-36). Nominato direttore delle antichità siciliane, ... Leggi Tutto
TAGS: MEGARA IBLEA – SERRADIFALCO – SELINUNTE – AGRIGENTO – CAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLARI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

ACRAGANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico cesellatore in argento del quale Plinio ricorda dei bicchieri decorati con centauri e baccanti conservati in Rodi, nel tempio di Dionisio. Erano famosi di lui anche altri bicchieri con scene di [...] di Rodi, dallo stampo di un medaglione della città di Agrigento. Bibl.: Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 155; Th. Reinach, in Rev. archéol., 1894, pp. 178-80; B. Pace, Arte e artisti della Sicilia antica, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, 1917, p. 594. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIGENTO – BACCANTI – SICILIA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRAGANTE (1)
Mostra Tutti

DODWELL, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo inglese, nato nel 1767, morto a Roma il 14 maggio 1832. Fu uno di quei viaggiatori, per lo più inglesi, che iniziarono con nuovo metodo - dopo il lungo periodo trascorso dall'invasione ottomana [...] francese, a Parigi nel 1834 (Vues et descriptions des constructions cyclopéennes et pelasgiques ecc.). Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte arch., trad. di E. Pressi, Bari 1912; B. Pace, Gl'Italiani e l'esplor. dell'oriente ellenico, Roma 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – LONDRA – GRECIA – ITALIA – ROMA

ABONUTÌCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città dell'Asia Minore, sulla costa della Paflagonia, la quale dovette sorgere, come le altre con nome affine dell'Anatolia (Gordiouteichos, Panemouteichos), come fortezza di sbarramento (teichos). Essa ci è ricordata principalmente come patria di un celebre mago dell'età degli Antonini, Alessandro, alle cui gesta allude anche qualche simbolo della monetazione della città, che ha inizio al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO – ASIA MINORE – PAFLAGONIA

CREMNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore, in Pisidia, d'antica origine, nella quale fu dedotta da Augusto la colonia Iulia Augusta Cremnensium. Sede di vescovado nei primi secoli cristiani, fu completamente abbandonata nei tempi di mezzo, legando a un modestissimo villaggio il nome antico modificato in Girme, non lungi dalla località di Bucak Kave, nella strada Adalia-Burdur. L'antica città occupava una spianata su ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PISIDIA – AUGUSTO

DAMOFILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e plasticatore ricordato da Plinio insieme con Gorgaso (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura e in terracotta del tempio di Cerere, fondato da Spurio Cassio nel 261 di Roma (493 [...] Magna Grecia, ove la decorazione architettonica in terrecotte dipinte e figurate ebbe un notevolissimo e peculiare sviluppo. Bibl.: B. Pace, Arti e Artisti della Sicilia antica, in Mem. Lincei, Roma 1917, p. 483 seg.; W. Amelung, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – W. AMELUNG – SICILIA – CERERE – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali