CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] ). Ebbe per fratello maggiore quell'avvocato Pier Biagio Casoli, che fu magna pars dell'intransigentismo cattolico al secondo, accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di Adua), macchiò di veleno ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] fu incaricato, insieme con Giovanni Francesco Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare . Rossi, F.M. T. cardinale d’Avignone e la sua opera di pace nei ducati parmense e mantovano, Parma 1942; A. Castellini, Il cardinale F ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] sorta di flagelli e calamità naturali e politiche, interpretati come ammonimenti e prove della volontà di Dio, che per riportare la pace sulla terra esige un ravvedimento radicale: "tu muterai consiglio ed ei seritenza".
Nel 1676 il C. è chiamato a ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] una legazione apostolica in Francia e fu testimone dell’accordo di pace del 22 marzo 1292 stipulato tra l’arcivescovo e il capitolo feudi a Terracina; alquanto più avanti nel tempo (1316) Biagio, un nipote di Pietro, sarebbe divenuto vescovo di Fondi ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] tela S. Anna (1894, Saludecio [RN], chiesa di S. Biagio) che, invero, per i volumi asciutti e cristallizzati, sembra guardare vinse alla IV Biennale di Venezia una medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con Enrico Coleman, mentre ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] , c. 333v; Ibid., Archivio Storico della Parrocchia di S. Biagio, Stati delle anime, ad annum; Roma, Arch. storico dell’ S. Luca, vol. 106, n.159; G. Reina, Descrizione dell’arco della Pace in Milano, Milano, 1856; F. Mordani, G. M., in Operette, I, ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] il duca di Ferrara Alfonso I d’Este per volere dei Dieci di pace e di guerra e trattò affinché Ercole, primogenito di Alfonso e poi dall’anno 1498 in sino all’anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi in que’ tempi coadiutore in segreteria de magnifici ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] nella città natale per conferire con Ludovico sulle sorti di S. Biagio di Mantova. Nei mesi successivi Zambotti fu a Bologna e poi ad avesse presenziato nel dicembre del 1402, a Milano, alla pace tra i Carraresi e Caterina Visconti; pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
Bardi, Simone
Arnaldo D'addario
Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] a Orvieto, nel 1310); si trova elencato fra i garanti della pace celebrata il 17 luglio 1295 in San Piero Scheraggio alla presenza di 1315. Trovò ancora, fra i rogiti del notaio ser Biagio di Giovanni Boccadibue (Arch. di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] un triumvirato di ‘conservatori della città’, insieme al podestà Biagio Assereto e a Giorgio d’Annone, mentre era ancora dall’obbligo di risiedere nel castello di Pavia: dopo la Pace di Lodi era iniziato un periodo di maggiore stabilità per il ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...