FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] aspettative, il F. si adoperò con successo per mettere pace tra il doge di Genova e il cugino di questi , ad Indicem; G. Balbi, Uomini darme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., II ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di loro fuori di casa, al servitio della Serenità Vostra, nel qual si sono affaticati sempre volentieri, che certo, sia detto con pace di ogn'uno, è raro essempio in questi nostri tempi" (Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Relazioni, b. 27, c. 20 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] era fra gli "expromissores pro Guelfis" in occasione della pace del cardinal Latino e nel 1290 era fra gli " . di Stato di Firenze, Not. Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] giuramento dei cittadini di Fabriano, incaricati della conservazione della pace in città, al quale egli risulta testimone assieme . Fu anche nominato (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del Comune per notificare l’avvenuta ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] , G. stipulò con Bernardo vescovo di Pavia un patto di pace e vicendevole aiuto (ibid., p. 20).
Nell'agosto del Maggiore, le offerte fatte dai fedeli all'altare di S. Biagio, situato nella stessa chiesa, perché se ne servissero per la ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] il primo nucleo della sua banda con i fratelli Marzio e Biagio, e con Fantozzo, Vincenzo e Domenico de Ficcaglia, detto Spelonca timore di tradimenti di alcuni suoi uomini che avevano ottenuto la pace e la remissione del bando, o forse, come vuole l’ ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] non è incluso Bartolomeo Bulgarini, morto nel 1378, mentre è presente Biagio di Goro Ghezzi, morto nel 1386. Non è detto, però, gonfaloniere del suo terzo. Un tale Paolo di Buonaccorso di Pace, ricordato nel 1374 quale associato del pittore Luca di ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] conti di Masino, a trattare la pace con il duca di Milano Francesco Sforza, pace siglata il 27 dicembre di quello - G. Comino, Cuneo 2000, pp. 57-83; Id., S. Biagio da priorato a commenda a possesso del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e il C. poté inviare un suo procuratore alle trattative di pace della primavera del 1364.
Da allora egli ed il fratello Azzo poi, essi, quando l'imperatore comprese i centri di San Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura di San Martino ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] realizzò il monumento di monsignor Carlo Zen (Roma, chiesa di Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, navata sinistra, terzo pilastro; Lilli, 1991 pp. 55 s.; S. Androsov - S. Grandesso, R. R. La Pace, scheda dell’opera, ibid., pp. 104-107; A.M. Renzi, scheda ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...