Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , san Cosma eremita, sant'Antonino, san Biagio, san Giuliano (un discorso particolare meritano quelle di rispetto; veniva poi incensato, baciava il vangelo e riceveva la pace prima del celebrante ed era assistito da sei canonici in piviale che ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] là dove fatti ricchi vivevano la ricchezza loro in santissima pace, et di qui procedeva che havendo i giovani esito partic. alle pp. 10-42 (pp. 9-55).
22. Sulla vicenda: Biagio Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XV1, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che la comandavano in tale termine condotta che, quando [...] nasceva una pace, poco di poi da quelli che tenevano le armi in mano era perturbata e coraggio (il carceriere Federigo Malavolti, IV xxix; Biagio del Melano, IV xii; Vieri de’ Medici, III ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di una sergenteria, sposò una Gradenigo. Nel trattato di pace del 1299 con Alessio Kallergis, che pose fine alla sua Raimondo Morozzo della Rocca, Venezia 1953, nr. 92 (1241), su Biagio Gisberto, che aveva due figli maschi, e la moglie incinta.
50 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Breda Achille 25/5/1913 - 18/1/1934 Medicina Brugi Biagio 16/8/1900 - 21/5/1934 Giurisprudenza Brusin Giovanni 9/10 via da campo S. Stefano la controparte repubblichina.
Poi venne la pace. Ma — va detto — nel corso di sì pesanti e ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del doge redasse, quale giudice arbitrale, il patto di pace; la città si obbligava inoltre a far giudicare le questioni priore di S. Marco in Costantinopoli, l'oratorio di S. Biagio sull'isola suddetta, di cui in epoca più tarda fu priore ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dimensione liturgica. Tra gli altri edifici emergenti S. Biagio (Luigi Caccia Dominioni, 1967) e S. Giuseppe . Benedetti, L’architettura delle chiese, cit., pp. 82-85; S. Pace, L. Reinerio, Architettura per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] interesse per la cultura greca (4). L'espansione puntava, dopo la pace di Torino (1381), verso la terraferma veneto-lombarda, dove la cultura scrisse Renan; e l'insegnamento di maestri - da Biagio Pelacani e Gaetano da Thiene a Nicoletto Vernia e ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] canto, una trascrizione del testo è registrata, nel Diario di Biagio Buonaccorsi, sotto la data del 15 settembre 1520. In si travagliassino i più difficili articuli che questi, dove la pace è necessaria e la guerra non si puote abbandonare, e avere ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a.C., dopo la pace negoziata con i Cartaginesi, alla corte di Siracusa arrivò per la seconda volta vita (santuari in località Pantanello e San Biagio presso Metaponto); altre volte venivano impiantati su ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...