Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] città privilegiata è stato dato tutto: prosperità, pace, potenza. Vi abbondano le mercanzie, vi affluiscono i mercanti. La Luogo di edificazione previsto, una punta di terra situata tra S. Biagio, S. Elena e S. Anna. Sette anni più tardi il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Enrico il Leone, per es. quello di s. Biagio (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.); una grande croce- Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze 1975; V. Pace, Appunti in margine alla mostra dei ''Tesori d'arte sacra di Roma e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] orizzontale laguna: che gli trasmette, a sua volta, «una gran pace del sangue e del cuore, e perfino, chi sa come, della poesia triestina di Virgilio Giotti e di quella gradese di Biagio Marin). Noventa, che è stato anche fertile saggista di impegno ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Battista Busini, Filippo de' Nerli, Giovanni Cambi, Biagio Buonaccorsi. Si tratta per lo più di esponenti del si sposta sulla difesa dell'indipendenza dai pericoli esterni e della pace e della tranquillità, a tutti gradite, dalle turbolenze interne. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] romano da parte di un antichristus cruens, e termina con la pace instaurata da Costantino: R. Rusconi, Profezie e profeti alla , cit., pp. 29-39, 87-88 (testimonianza di Biagio di Giovanni da Mongiorgio che riferisce le opinioni dei dolciniani, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Bessarione già l’8 ottobre 1438, nell’orazione inaugurale Pro pace tenuta a Ferrara: «Il bene non consiste solo nell’ intorno al 1480 si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al Museum ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e S. Maria delle Vergini, e con il 'nuovo' SS. Biagio e Cataldo; un ricco mercante fornito di un cospicuo patrimonio immobiliare divide gli apostoli, punta piuttosto sulla concordia, la pace e la carità della convivenza che sulla mortificazione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] (2 km a O), in località S. Biagio, che nell'antichità veniva a ricadere in una i; S. Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] trovandovi un rifugio più o meno duraturo.
Al momento della pace della Chiesa, le c. erano divise in tituli o 127; G. Cosenza, Il cimitero e la cappella stabiana di S. Biagio, Napoli 1898).
Catania: (H. Achelis, Römische Katakombenbilder in Catania, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] del ‘tradimento’ di Campoformido, termina con la pace franco-austriaca di Presburgo, conseguente ad Austerlitz, del e il Mulino Stucky alla Giudecca (presso la punta dei SS. Biagio e Cataldo). L’attivazione dei due stabilimenti avviene nel 1883 e 1884 ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...