AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] editori-calcografi romani del tempo: Gian Giacomo De Rossi alla Pace, in gara di emulazione con Carlo Cesio, che aveva [ma inizio del sec. XVIIII, f. 202 e s.; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura,Palermo s. d. [ma fine del sec. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] affrescò tra il 1504 e il 1506 la cappella di S. Biagio in S. Nazaro e Celso). Paolo Morando Cavazzola, rappresentato al fu corso da Francesi e imperiali (1701-6).
Furono secoli di pace ma anche di decadenza economica e demografica: la peste del 1630 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] lui seguirono i canoviani Camillo Pacetti (decorazione dell'Arco della Pace) e Luigi Acquisti (Marte e Venere nella villa Carlotta settecentesca. Per l'Emilia possiamo ricordare Pelagio Pelagi, Biagio Martini, pittore della corte di Parma, G.B. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] i modesti levalopere, disegnatori di drappi, Francesco Minutoli, Biagio Mei, maestro Onofrio, ideatori dei cartoni per le vi pose fine la nuova discesa del Barbarossa (1175), ma una stabile pace Lucca ebbe solo nel 1181.
La fine del sec. XII segna l' ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] agli Svizzeri, stretti com'erano dal blocco francese. La pace di Arona del 1503 sanziona lo stato di fatto. Poco molte chiese: quella di S. Pietro a Biasca, quella di S. Biagio a Ravecchia, recentemente restaurata, l'oratorio di S. Vigilio a Rovio, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] II ebbe confermato ai Parmigiani i privilegi già ottenuti con la pace di Costanza.
La vita parmense nei secoli XI, XII e Falconieri, Orazio Bassani e i violinisti Marco Uccellini e Biagio Marini, così nelle sale ducali, nelle chiese, nei teatri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; Gian Francesco, governatore di Genova per di Worms ai danni della repubblica e partecipò al congresso per la pace di Aquisgrana; Domenico e Alessandro Felice, inviati a Madrid dal 1747 ...
Leggi Tutto
ODOFREDO Denari
Biagio Brugi
Giurista. Nacque verso la prima metà del sec. XIII in Bologna; studiò principalmente sotto Iacopo Baldovini, scolaro di Azone discepolo di Giovanni Bassiano, che ebbe a [...] XII, Bologna 1894; id., Paralipomeni ad Odofredo, in Arch. giur., LIV, pp. 369-372; F. Buonamici, Sulla glossa di O. agli atti della pace di Costanza, in Rend. Acc. Lincei, 1894; B. Brugi, L'opera degli ant. giur. ital. e il dir. pen., in Scritti in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , lavora per qualche tempo a Venezia (26). Così Biagio da Ragusa copia codici petrarcheschi nella casa di Paolo Loredan una flotta, non ebbe modo di farla intervenire e rinnovò la pace col Sultano. Per il momento almeno di crociata non si parlò ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] architettonico dell'arco trionfale nel 1454, per celebrare a Cremona la pace di Lodi.
In effetti anche una serie di altri indizi di .
Poco dopo la conclusione dei lavori costruttivi, Biagio e Pietro da Faenza intaglieranno infine per la sala ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...