• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [131]
Storia [71]
Arti visive [58]
Religioni [30]
Diritto [20]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [9]

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] del terzo decennio G. lavorò in S. Petronio alla decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola e Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo. G. vi avrebbe affrescato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] che ogni vostro pensiero, ogni vostro atto siano rivolti alla pace e alla salvezza della Chiesa, e che non permettiate di libri per fondare una biblioteca presso la chiesa romana di S. Biagio (di rito armeno), che aspirava a unificare con la basilica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] dei vinattieri nella chiesa di Orsanmichele e il S. Biagio in trono del Museo della Collegiata di Empoli (Firenze). Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 27-39; V. Pace, S. e Puligo, aggiunte al loro catalogo, in Paragone, XXIV ( ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] se in gran parte adattate ad abitazioni o a negozi: S. Biagio, S. Bartolomeo di Ballenula, S. Antonio, Ss. Quaranta Martiri, III, 18, 1979, pp. 23-30. M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981. G. Sangermano, Caratteri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 2 marzo sulla riva prospiciente la chiesa di S. Biagio alla Pagnotta, dove ebbe la prima sepoltura (Gigli, 1670, a cura di M. Barberito, Roma 1994, p. 580; U.V. Fischer Pace, Monsignore Gilles van de Vivere, Giacinto Gimignani, P. T. e l’altare di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PASSERI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO GIUSTINIANI – JOACHIM VON SANDRART – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] orror. Ogni oggetto ch’altrui piace Per me lieto più non è: ho perduta la mia pace, son io stesso in odio a me. La mia Fille, il mio bel foco, dite, forma quanto nei contenuti. Lo stesso vale per Biagio Schiavo (1675-1760), anch’egli padovano, che ... Leggi Tutto

LOMI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Aurelio Luca Bortolotti Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di opere firmate e datate: due tele, l'Assunta e il Martirio di s. Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del Stefano per la chiesa francescana di S. Maria della Pace (oggi nei depositi della Galleria di Palazzo Bianco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GIOVANNI ANDREA DORIA – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Pisana Bianconi. Una parziale ricostruzione della chiesa dei Ss. Biagio e Cataldo a Venezia venne affidata nel 1731 al come architetto. La pianta richiama quella di S. Maria della Pace a Brescia, mentre la facciata presenta elementi simili a quella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] occupato dai problemi legati alla smobilitazione delle truppe (dopo la pace dei Pirenei con la Francia, nel 1659) e ai un edificio posto dietro la chiesa medievale di S. Biagio (nel rione Colonna). Quindi, aveva acquistato le case limitrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Palazzo Barberini. L’esistenza del S. Petronio firmato da Biagio Pupini in collezione Salina di Bologna (Lucco, 1985, p Ramenghi fu incaricato di lavorare nella chiesa di S. Maria della Pace, sopra la cappella Ponzetti. L’altare è sormontato da un’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIROLAMO DA TREVISO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali