. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] nel duomo, tra altro nell'altare di S. Biagio e nel capitello del candelabro pasquale: è opera graziosa marmo e un bassorilievo di bronzo con la Deposizione in S. Maria della Pace (prima del 1656); rilievi, putti, angeli, decorazioni di stucco in S. ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] , parte di polittico già nella chiesa di Santa Maria della Pace, da cui pure proviene il San Sebastiano tra due divoti Basso della Rovere, come in quella della cappella Feo in San Biagio a Forlì: opere in cui lascia la traccia dell'impeto iniziale ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con il pontefice: conclusa nella tarda estate del 1544 la pace di Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Solo due membri laici della famiglia (Giovan Battista e Biagio Cervini) furono chiamati a quelle cariche militari cui per ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] chiuso le ali". Il 4 gennaio, sul colle di San Biagio, cinquantamila persone seguono il funerale del grande corridore.
Coppi ha Manzaneque al Tour, entrano nella storia. Odia e fa la pace. Nella Biella-Leukerbad, al Giro, colpisce Pellicciari con un ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Rosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo la sicurezza degli itinerari dell'Asia centrale, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio, era la sede delle attività portuali e le imbarcazioni vi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] durante i quali F. attraversò un periodo di relativa pace. Ancora dibattute sono, invece, le questioni riguardanti l libri liturgici, dai corali per la badia dei Ss. Ippolito e Biagio a Castelfiorentino (S. Verdiana, Pinacoteca) al messale per le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con gli affreschi del secondo momento decorativo della grotta di S. Biagio a Castellammare di Stabia - i quali, però, alla luce di La pittura medievale in Umbria, ivi, pp. 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ivi, 1994a, pp. 243-260; ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la "muda" non c'era nessun problema, visto che la pace del 23 settembre 1484 fra Venezia e la Francia veniva effettivamente dato che la cappella concessa nel quartiere di San Biagio era troppo piccola, e ottennero soddisfazione nell' aprile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] grado. I maestri d'abaco toscani del XIV e del XV sec., come Biagio (m. 1340 ca.), Antonio de' Mazzinghi (1353-1383), Benedetto (1432?- Paris, Presses Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche e il mondo. Ricerche su ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] magazzini nuovi alla Punta della Dogana); attorno a S. Biagio si allestirono forni da biscotto, mentre nei pressi dell' di Venezia, pp. 141 ss.; AA.VV., Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino, Venezia 1981, partic. pp. 36-37, 73 ss. Da ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...