MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Begarelli, in altre chiese, come in San Biagio, l'arte del Cinquecento ferrarese sopraggiunge con un non avendo voluto assumersi il peso dei 10 milioni pretesi per la pace, diede occasione a tumulti che condussero il 6 ottobre all'occupazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1520, la Madonna col Bambino che appare a S. Francesco ed a S. Biagio. Della pittura secentesca si devono ricordare le Pieridi di Giulio Carpioni, la S. come pirata (1149); e fu allora conclusa una pace onorevole per ambedue le parti (1150). Nel 1167 ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Vienna del 1683, comincia le decadenza dei Turchi in Europa. La pace, conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio di torna alla forma romanica. La chiesa di San Biagio di Zagabria, costruita dall'architetto Kovačić, ha ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Motton Pusterla fino al ponte Pusterla e alla Porta San Biagio, quindi continuavano per Contrà Pedemuro e Motton San Lorenzo concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] S. Emidio alle Grotte ispirandosi alla romana S. Maria della Pace, disegnò con brio il balcone del giardino Odoardi. Al Ludovico Trasi (1636-1689), Tommaso Nardini (morto nel 1718), Biagio Miniera (1697-1755), Nicola Monti (morto nel 1793). Si ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dall'architetto Andreotti (1671-1713); la chiesa di S. Biagio, del 1715 (architetto Marino Gruppelli da Venezia); la chiesa un consul mercatorum Ragusaeorum.
Nel 1358, in seguito alla pace di Zara, Ragusa, insieme con tutta la Dalmazia dal ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] Giacomo, con un bel portale trecentesco, la cappella di S. Biagio, con rilevanti tracce dell'originale aspetto (sec. XIV); il Leontini; la città distrutta dai Cartaginesi, che però, nella pace che seguì, permisero ai Geloi di tornare a Gela sudditi ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] la chiesa di S. Francesco (1285). La chiesa gotica di S. Biagio sorse nel sec. XIV fuori porta e fu decorata con interessanti affreschi opere già citate, vanta un evangeliario del sec. V, la pace d'avorio del duca Orso (sec. VIII), e altri oggetti ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] Ravecchio) l'interessante chiesa romanica di S. Biagio, rettangolare, con affreschi del Cinquecento recentemente scoperti, il tentativo infruttuoso di Luigi XII di riprendere la città, la pace di Arona (10-11 aprile 1503) riconosce il nuovo stato di ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e un trittico con la Vergine e i santi Iacopo e Biagio di Luca della Robbia, nella cappella del vescovado. La trecentesca minori passano ai Fiorentini (1329; definitivamente però solo con la pace di Venezia al principio del 1339)
Ma il dominio di ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...