GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova, spossata dallo sforzo, non può sfruttare la vittoria; la pace è stipulata a Milano nel 1299 per mediazione di Matteo Visconti. e una flotta allestita in suo aiuto, al comando di Biagio Assereto (v.), riportò nelle acque di Ponza una splendida ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il male, a contrasto con l'umanità assorta alla buona novella di pace. La capanna è caduta, l'asino e il bue scompaiono; alla di una forza rispetto a un punto.
Da Giordano e da Biagio da Parma, L. deriva il concetto di gravitas secundum situm: il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, vol. 4), Milano 1981; AA.VV., L cura di S. Ferri, Roma 1960; B. Zevi, Biagio Rossetti architetto ferrarese, Torino 1960; E. Luporini, Brunelleschi, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel 1167, ma rimasero poi fedeli ad essa sino alle trattative di pace fatte a Piacenza nel 1183 e alla sua proclamazione a Costanza. Nel puri, con i mattoni a filo tagliente, in Biagio Rossetti, architetto ferrarese, ed effetti men giusti e semplici ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . E la tenne sino al 1358, quando fu costretta, nella pace di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già alterata; in S. Salvatore ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sec. XV, un codice con miniature del sec. XV, una pace d'argento con decorazioni al modo di Iacopo Sansovino (la parte Nel 1786 fu creata la Compagnia delle Vastasate diretta da Biagio Perez e formata da popolani. Attore principale ne fu Giuseppe ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna s'è popolata di case e di villini. Il sobborgo S. Biagio o Saffi, lungo la strada Faentina, è per oltre 500 m. recò personalmente a Pavia e riuscì a persuadere il re alla pace e all'abbandono delle conquiste fatte. Questi evacuò la Pentapoli, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] bottega paterna, sita al n. 31 della via S. Biagio dei Librai. Fanciulletto, ebbe temperamento allegro e irrequietissimo. Ma di questa (ottobre 1730), il V. cominciò a trovare una pace, che nel 1732 o 1733 si può dire pienamente raggiunta. Quei ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] nome Ottavilla in un fondo di sua proprietà; nel tempo della pace venne sul suo sepolcro eretta una basilica, restaurata poi dal papa Aurunca, Nola, Pozzuoli, Castellammare di Stabia (S. Biagio), Sorrento, Atripalda (S. Ippolito), Manfredonia, Canosa ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] nelle scene e nelle farse "figure tipiche", come Ambrogio, Biagio e la Comare nella Farsa del Bracco e del Milanese, adottarono un tipo di maschera che già in tempo di pace era usato nelle fabbriche di prodotti chimici. Consisteva essenzialmente in ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...