PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] mercanti membri consiglieri della Confraternita di S. Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli e Andrea Pacetta) ne richiesero un’altra con , mentre negli sportelli laterali interni vi sono S. Biagio, patrono di Dubrovnik, e S. Girolamo. Queste ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] bozzetto e conservata nell'abside della parrocchiale di S. Biagio a Bovolone, e le pitture per villa Dionisi Tacoli, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia 1998, p. 108; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] tempo (Mostra di bozzetti…, 1947, p. 29). Il S. Biagio tra s. Antonino di Firenze e s. Raimondo di Peñafort, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 929 s., 932; R. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974, p. 128 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] nel Friuli, B. è stato riconosciuto insieme con Domenico da Tolmezzo, di qualche anno forse più giovane, caposcuola della scultura friulana quattrocentesca, che adopera come materiale plastico il legno. ...
Leggi Tutto