GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] valsero il soprannome di Nicola Belpensiero o de' Pensieri.
Nel 1761 Nicola firmò e Nicola tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di terraglia; ma fu l'inizio della decadenza. Biagio morì intorno al 1838; la guida dell'impresa ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere ... [1771], a cura di M. Ph. de Chennevières-A. de Montaiglon, V, Paris 1853-54, pp. 243 696; Caprino Bergamasco, Biblioteca parrocchiale di S. Biagio: T. Torri, Catalogo opere d'arte ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] del 1429 Johannes de Francia, il cui nome venne collegato con quello del pittore Giovanni Charlier attestato dai una sorprendente affinità di percorso e di stile con Blaž Juriev (Biagio di Giorgio), attivo quest'ultimo a Spalato, Ragusa, Korčula e ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s dom(in)e Nigie uxor olim Ioh(ann)is de Galena fecit".
Non si conosce la data di morte p. 42; G. Cantelli, Reliquiario del braccio di s. Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] documentata la Madonna con il Bambino, s. Biagio e s. Agata della collegiata di Verucchio. .G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce nel 1681 e successivamente da Mattia De Rossi, fu abbattuta nel 1927 per . Hager, Le facciate dei Ss. Faustino e Giovita e di S. Biagio ai Campitelli (S. Rita) a Roma. A proposito di due opere ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] fontana nel chiostro dei francescani e le due statue di S. Biagio), a Pietro si possono assegnare la figura della Sacra Mens e de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] della chiesa (Putti e Cherubino sul portale; S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] , e una Madonna con s. Biagio e s. Giobbe, tutte opere delle i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega 3, pp. 70-74; A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la del monastero romanico di S. Biagio di Aversa ed il rifacimento ex 30 s.; B. Spila, Per S. Chiara, ibid., p. 46; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 29 s.; R. Pane, Archit. dell ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...