CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice altre le decorazioni di S. Giovanni in Laterano e di S. O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École franç. de Rome ..., LXXXIX (1977), 1, pp. 268 e n. 16, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia pp. 177-178v. (per Francesco), 331-347; Id., Cenni artistici di Siena e de' suoi suburbij, Siena 1840, pp. 24 (per Francesco), 48, 51, 58, 72 ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e al " ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i con il Bambino e angeli fra i ss. Biagio ed Erasmo, la cui attribuzione, avanzata dal Pasini ad Indicem); G. B. Costa, Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea divaria letteratura, VII ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Giovanni a Carbonara, non resta che questa succinta informazione: «p[rese]nte Perenecto de Benevento pictore, mag[ist]ro Perenecto de , 1974, p. 502); gli affreschi della cappella di S. Biagio a Piedimonte d’Alife, e la Madonna con Bambino e santi ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Madonna con il Bambino tra s. Biagio e s. Gerolamo della chiesa di S. Biagio a Ravecchia, nei pressi di Bellinzona del collega Giovanni Battista Braida alla propria parte di lavoro per una pala d’altare commissionata da Tommaso de Ferrari (Alizeri ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] stesso periodo risulta il Miracolo di s. Biagio nella chiesa di S. Frediano, affine allo . Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori osservanti (ms., 1690), cc. 24-25; ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca Bagnoli, Nuovi affreschi di Biagio di Goro Ghezzi, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Paris ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il La nuova abside costruita da Biagio Rossetti avrebbe dovuto ospitare un Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, p. 144; O. Baracchi, La ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] il corpo del Beato Giovanni Gueruli, eseguita intorno al teatro della Fiera di Bologna da Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Id., Li matrimoni, p. 361; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...